Creatore del Teatro dei Piccoli e pubblicista (Cividale del Friuli 1883 - Ginevra 1959). Nel 1914 a palazzo Odescalchi, a Roma, diede vita alla compagnia di marionette I piccoli di P., che portò poi in tutto il mondo. Seppe innestare sulle vecchie tradizioni marionettistiche un senso raffinato d'arte, allestendo spettacoli con soggetti tratti da Shakespeare, C. Gozzi e autori moderni, su musiche di ...
Leggi Tutto
burattino e marionétta Fantocci di materiale vario, per lo più legno, manovrati da un burattinaio, che dà loro vita apparente. Il burattino è costituito da una testa, alla quale è congiunta una veste aperta [...] di natura teorica di M. Maeterlinck, G. Craig, K. S. Stanislavskij, G. B. Shaw. Di importanza mondiale il Teatro dei Piccoli di VittorioPodrecca, fondato a Roma nel 1922 e durato fino all'inizio degli anni Sessanta, che ha dato decine di migliaia di ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: teatro
Mafra Gagliardi
Una casa dai molti linguaggi
Roberto Piumini, un grande scrittore contemporaneo per l’infanzia, ha definito il teatro «la casa dei linguaggi». Vuol dire [...] Spagna, in Danimarca, in Grecia, in Cecoslovacchia, in Olanda.
Il teatro per ragazzi in Italia
In Italia, nel 1914, VittorioPodrecca aprì a Roma il Teatro dei Piccoli, un teatro di marionette animate con una tecnica raffinatissima, che si rivolgeva ...
Leggi Tutto
marionette
Domenico Russo
Grandi attori dalla testa di legno
La marionetta è un pupazzo a figura intera fatto il più delle volte di legno o cartapesta, con busto, collo, braccia e gambe snodati; ma [...] in festival molto importanti, così come vivissimo è ancora il ricordo delle divertenti e funamboliche rappresentazioni che VittorioPodrecca realizzava nel suo famoso Teatro dei Piccoli.
Alle soglie del nuovo secolo le marionette hanno abbandonato ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] dramma.
All'inizio del secondo decennio risale anche la collaborazione con il teatro dei Piccoli, fondato nel 1912 da V. Podrecca, con una significativa produzione di scenografie e figurini (Il gatto con gli stivali di C. Cui [Kjui]; Cenerentola di J ...
Leggi Tutto