Giurista e uomo politico italiano (Palermo 1860 - Roma 1952). Insigne giurista e politico italiano, ha insegnato diritto costituzionale e diritto amministrativo nelle univ. di Messina, di Modena, di Palermo, e di Roma. Fu il fondatore della scuola italiana di diritto pubblico ed ha iniziato a partecipare attivamente alla vita politica dal 1897: ministro della pubblica istruzione (1903-05), di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] concordato simigliante" (la lettera di Colosimo è in Archivio Centrale dello Stato, fondo VittorioEmanueleOrlando, corrispondenza, fascicolo Colosimo). Il 10 giugno Orlando rientrò in Italia, e il 19 cadde il suo governo.
L'azione diplomatica di ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] maffiosi sono tutti in Sicilia" -, precedendo così il tono e la logica argomentativa di un discorso di VittorioEmanueleOrlando nel 1925, nonché la celebre conclusione: "Mafioso mi dichiaro e sono lieto di esserlo!". Specialmente nella primissima ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] Firenze tenne la presidenza. Tornato nel Senato repubblicano come membro di diritto nel 1948, successe a VittorioEmanueleOrlando nella presidenza della Federazione italiana della stampa e della Dante Alighieri. Fu anche presidente delle commissioni ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] diffuse ostilità durante la discussione in Assemblea, da quelle di un maestro della giuspubblicistica del peso di VittorioEmanueleOrlando a quelle di vari esponenti della sinistra che non tolleravano un sindacato di fatto sull’attività svolta da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] nel quarto governo Giolitti (marzo 1911-marzo 1914), poi ministro del Tesoro (ottobre 1917-giugno 1919) con VittorioEmanueleOrlando (1860-1952), infine presidente del consiglio (fino al giugno 1920). Ispiratore di importanti scelte di politica ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] , b. 2, f. 6, sf. 27 ("Gasparotto Luigi"); Carte Domenico Grandi, sc. 6, f. 22, sf. 5; Carte VittorioEmanueleOrlando, Corrisp., b. 5, f. "Gasparotto Luigi"; Ministero dell'Assistenza postbellica, b. 1, f. 10; Presidenza del Consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] e politica, gli insegnamenti di Napoleone Colajanni e i frequenti contatti con Francesco Saverio Nitti, VittorioEmanueleOrlando e Benedetto Croce. Fin dagli anni universitari collaborò con alcuni periodici locali come il Pungolo parlamentare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 17 marzo 1861 il primo Parlamento nazionale proclama a Torino VittorioEmanuele II re d’Italia. Cavour e i liberali moderati hanno disordinata. Boselli cade e viene sostituito da V.E. Orlando (ottobre 1917-giugno 1919), mentre al posto di Cadorna, ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] Cusenza, che poi diventerà presidente della Cassa di Risparmio VittorioEmanuele di P.) o di essere essi stessi 'uomini d incaricato di costituire la nuova giunta il giovane democristiano Leoluca Orlando, che si era già distinto per l'impegno contro ...
Leggi Tutto
rinviabile
agg. Detto di quanto può essere rinviato o che si ha intenzione di rinviare, rimandare, posticipare. ◆ Ma il Ministro stesso [Vittorio Emanuele Orlando, ndr] è costretto a riconoscere che i poteri dello Stato si son mostrati finora...