CORBY, Virginia
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bordeaux verso l'anno 1795: questa data sembra più verosimile di quella, proposta dallo Schmidl e da altri, che fissa la sua nascita agli inizi del secolo [...] al Regio di Torino per due balli di G. Calzerani: Ero e Leandro e L'astuzia fortunata;ma per la morte di VittorioEmanueleI, avvenuta il 10 genn. 1824, le rappresentazioni furono sospese per il lutto cittadino che sarebbe durato 6 mesi. Viene ancora ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] rientrò in Italia, Cesare fu scritturato al teatro VittorioEmanuele di Torino per mettere in scena quattro spettacoli all sei data dal C.; la formulazione cecchettiana dell'adagio con i suoi releves, i lenti giri e le diverse posizioni en l'air, il ...
Leggi Tutto
DELL'ERA (Dellera, Dall'Era), Antonietta
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 10 febb. 1860 da Domenico e Maria Prandoni. Secondo la Gazzetta dei teatri (24 giugno 1880), avrebbe iniziato lo studio [...] Devâdâcy di I.G. Monplaisir. Nel gennaio 1879 danzò "al suon di plausi" al teatro VittorioEmanuele di Messina, (Mosca), IV (1892), p. 227; Die Berliner Königliche Oper, in Bühne und Welt, I (1898-1899), pp. 394, 396; H. C. A., Kgl. Opernhaus, ibid., ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...