Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] Don Luigi Sturzo e il sindacalista pugliese Giuseppe DiVittorio: per il resto l’odonimia non si i personaggi storici, tra i quali si mescolano uomini politici da VittorioEmanuele Orlando e Piersanti Mattarella in Sicilia ad Antonio Segni in Sardegna ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] graduatoria della regione ricalca quella nazionale, inclusa la presenza degli odonimi VittorioEmanuele e Umberto I tra i primi 12. Sant’Antonio e San Francesco guidano una lunga lista di santi, 10 tra le prime 60 denominazioni. Alta è la frequenza ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] altre denominazioni e le ragioni per le quali si sono verificati i cambiamenti e le sostituzioni; se il toponimo è stato imposto del Montenegro suocera diVittorioEmanuele III (madre di Elena) in sostituzione di quello fascista Littorio Nissena ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] Vicolo cieco a Vicolo dei due Macelli; da via della Tinta a via di Monte Brianzo; da via delle Poste a via della Dogana Vecchia; da via protagonisti quali Garibaldi, Cavour, VittorioEmanuele II, ad eventi bellici (i nomi dei luoghi teatro delle più ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] a Lombardia. La differenza in negativo più marcata riguarda i reali Savoia: VittorioEmanuele e Umberto I sono in basso; qui e altrove (Triveneto, Emilia-Romagna e Toscana) la scarsità di ricordi monarchici si deve anche alla rimozione e sostituzione ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] da Carlo EmanueleI duca di Savoia (1580-1630), sia quello fatto coniare da Carlo Emanuele III re diSardegna (1730- coniare dalla Repubblica Subalpina dopo la vittoriadi Napoleone contro gli Austriaci nella battaglia di Marengo il 14 giugno 1800. ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1759 - Moncalieri 1824) secondogenito di Vittorio Amedeo III, sposò (1789) Maria Teresa d'Austria-Este. Combatté (1793-96) sulle Alpi contro i Francesi. Dopo l'abdicazione del fratello Carlo Emanuele IV salì al trono (1802), e...
Alessandro I Pavlovič zar di Russia. - Sovrano riformista e di spirito sostanzialmente liberale, ebbe rapporti ora di alleanza ora di conflitto con la Francia napoleonica, del cui crollo finì per essere uno dei maggiori artefici. In seguito,...