Storico italiano (Napoli 1924 - Roma 1964). Prof. nell'univ. di Messina (1960), storico della cultura e del pensiero politico (Francesco Guicciardini. Dalla politica alla storia, 1950; Propaganda e pensiero politico in Francia durante le guerre di religione, 1559-1572, 1959; Profilo di Tocqueville, 1962), si è interessato di storia americana, di politica internazionale e di storia italiana contemporanea ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] ), Bologna 1970, pp. 257-69; F. Venturi, Il problema dell'usura a metà del Settecento, in Scritti in onore di VittorioDeCaprariis, Roma 1970, pp. 85-101; G. Gambara, La supplica di Scipione Maffei a Benedetto XIV a proposito della controversia sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] libertà una nozione metafisica.
A rivendicare, contro queste critiche, la permanente validità dell’insegnamento crociano, fu VittorioDeCaprariis (Napoli 1924-Roma 1964), che fu anche, per alcuni anni, vicedirettore dell’Istituto italiano per gli ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] queste, quella con Maria Adelaide ‘Lilli’ Salvaco, con il futuro storico dell’antichità Filippo Càssola, con VittorioDeCaprariis, Renato Giordano e Giorgio Napolitano. Tutti costoro erano stati segnati dall’insegnamento di Croce, anche se poi ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] formazione crociana era comune ad un gruppo di giovani intellettuali napoletani - tra i quali Renato Giordano, VittorioDeCaprariis, Guido Macera, con i quali il C. avrebbe condiviso le vicissitudini politiche e culturali del dopoguerra napoletano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] anni trascorsi a Napoli videro la sua entrata nell’area liberaldemocratica e meridionalista degli Ugo La Malfa, VittorioDeCaprariis, Francesco Compagna, Giuseppe Galasso, Mario Pannunzio, Renato Giordano, un’entrata che segnò, pur nell’alveo del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] frequenza del nuovo Istituto italiano per gli studi storici. Con i borsisti di quel periodo, fra cui si ricordano VittorioDeCaprariis, Marcello Gigante, Ettore Lepore, Rosario Romeo e Cinzio Violante, segue i seminari di Chabod che lo persuade ad ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] ’intensa amicizia a Pannunzio. Fecero parte del gruppo ristretto raccolto intorno al settimanale l’intellettuale liberale VittorioDeCaprariis, il giurista Leopoldo Piccardi e i giovani Giovanni Spadolini ed Eugenio Scalfari. Anche autorevoli leader ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] giornali.
In esso il B. sosteneva che la vittoria dell'Intesa aveva gettato le fondamenta per un ordine nuovo cura di G. De Rosa, Milano 1966. Sui rapporti tra i vari movimenti interventisti sono da vedere V. DeCaprariis,Partiti politici e opinione ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] Insieme col maestro Pietro Egidi e con Vittorio Di Tocco, entrambi prematuramente scomparsi, scritti di F. Braudel, Ch. Webster, M. Fubini, A. Momigliano, G. Spini, V. DeCaprariis, E. Sestan, D. Cantimori, G. Galasso, G. Falco, W. Maturi, A. Saitta, ...
Leggi Tutto