• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [148]
Temi generali [8]
Biografie [53]
Letteratura [25]
Storia [13]
Arti visive [13]
Religioni [6]
Sport [7]
Cinema [5]
Strumenti del sapere [5]
Musica [4]

La lingua e la scuola

L'Unificazione (2011)

La lingua e la scuola Luca Serianni Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] casi anche novecentesca, come Treves, Bietti, Hoepli, Baldini e Castoldi a Milano; Loescher a Torino; Zanichelli a Zanella, da un lato, e il realismo pre-crepuscolare di Vittorio Betteloni dall’altro. Carducci pubblica nel decennio, oltre a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – PROSA – TEMI GENERALI – LINGUISTICA GENERALE – DIDATTICA – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE, PISA – CONFESSIONI D’UN ITALIANO – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI

Best-seller

Il Libro dell'Anno 2005

Giuliano Vigini Best-seller Gli eredi dello zio Tom Che cosa è un best-seller di Giuliano Vigini 5 maggio Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] emotiva o spirituale. I fenomeni editoriali che portano i nomi di Vittorio Messori (Ipotesi su Gesù, SEI, 1976), di Susanna Tamaro (Va' dove ti porta il cuore, Baldini Castoldi, 1994, unico libro nella storia delle classifiche librarie che sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – GIARDINO DEI FINZI CONTINI – VALERIO MASSIMO MANFREDI – PRIMA GUERRA MONDIALE – HARRIET BEECHER STOWE

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di altra natura può esser colta in Dov'è la vittoria di Vittorio Sermonti (1983) che ricostruisce gli eventi della nazionale di un incapace fisicamente". (Bontempelli 1935, p. 77). Antonio Baldini, nel 1950, in Giuochi e sports, sottolineava che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'editoria cattolica dall'Unità alla fine del fascismo

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo Albertina Vittoria Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] di G. Turi, cit., pp. 225-298; N. Tranfaglia, A. Vittoria, Storia degli editori italiani, cit., pp. 135 segg. 68 G. Chiosso In partibus infidelium, cit., p. 204. 122 G. De Luca ad A. Baldini, 13 dicembre 1948, cit. ibidem, p. 294. 123 F. Malgeri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva Claudio Bisoni L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento "… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] idea è ripresa nel 1981 da John Huston in Fuga per la vittoria, dove tra nazisti e prigionieri si gioca una partita in cui è , Ciak si gioca: calcio e tifo nel cinema italiano, Milano, Baldini & Castoldi, 2000. Media Sports & Society, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La politica e l'istituzionalizzazione della scienza nell'eta delle riforme

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme Calogero Farinella Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] G. Micheli, Torino 1980, pp. 1309-23. U. Baldini, L’attività scientifica nelle accademie lombarde del Settecento, in Economia, Atlantide e i lumi. Scienza e politica nel Piemonte di Vittorio Amedeo III, Torino 1988. M. Cavazza, Settecento inquieto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

La matematica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La matematica Luigi Pepe L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] Ferroni, mentre Vittorio Fossombroni, che il Regno d’Italia La vittoria di Napoleone a Marengo il troviamo Pietro Franchini, Vittorio Fossombroni, Paoli, Malfatti Nagliati, La corrispondenza scientifica di Vittorio Fossombroni (1773-1818), Bologna 2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – TEMI GENERALI

CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema Marco Pistoia Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] la direzione passò al giovane figlio di Benito Mussolini, Vittorio, amante del cinema muto e di quello spettacolare americano, Alfredo Casella, anglisti come Mario Praz e Gabriele Baldini, futuri registi come Luchino Visconti, Michelangelo Antonioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Vocabolario
puntare¹
puntare1 puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali