CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di VittorioAmedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] con Elisabetta Teresa di Lorena, sorella di Francesco di Lorena), ebbe vari figli: Vittorio ed Emanuele Filiberto (morti nel 1725 e nel 1735), VittorioAmedeo, il futuro re di Sardegna, Carlo Rinaldo, Carlo Francesco e Benedetto Maurizio.
Fonti e ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] le generali simpatie, ottenendo anche di allontanare dal ducato i danni della guerra. Seguì il Vendòme nella campagna in Piemonte, dopo il distacco di VittorioAmedeoIl dall'alleanza francese, e poi in Lombardia; e le sue lettere al Rocca sono ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] inviato presso la Repubblica di Genova per seguire gli interessi del duca in tale città. Nella istruzione VittorioAmedeoIl indicava chiaramente i suoi compiti principali: vigilare sulla posizione di Oneglia, esposta ad eventuali attacchi della ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] in Sicilia (Ottobre 1713-Settembre 1714), in Studi della Società italiana di studi araldici, 2005, www.socistara.it; Id., Notizie per il governo della Sicilia inviate dal Cardinale Giudice a VittorioAmedeoIl nella primavera del 1713, ibid., 2009. ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] spagnola, e soprattutto dell'attrito venuto a crearsi tra VittorioAmedeoIl e l'imperatore Carlo VI. Il primo infatti vedeva con rammarico l'occupazione austriaca della Lombardia, - il secondo dove aveva sperato di espandersi. era sdegnato per ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] possesso di Roccaverano, Olmo ed altre terre, occupate dagli Spagnoli. Sempre per conto del duca VittorioAmedeoil B. condusse anche segreti sondaggi diplomatici per ottenere al cardinale Maurizio di Savoia, che già aveva la protezione della Francia ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] superiore alle sue forze. Ma cadute poi o scartate altre candidature, nel luglio 1870 il gen. Prima riprese le trattative con Vittorio Emanuele Il: questa volta Amedeo, pur a malincuore, si sottomise al volere del padre e del governo italiano, e ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di VittorioAmedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...]
Alla moglie Giovanna Battista di Nemours, reggente per conto del figlio VittorioAmedeo, C. E. lasciò uno Stato che, se non era riuscito a ingrandire (nonostante il connubio fra il regime di caserma e l'indirizzo mercantilista da lui inaugurato), né ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] romana". Il 10 luglio vota con la maggioranza per il conferimento della corona di Sicilia a Ferdinando Alberto Amedeo di Savoia pontificio, Garibaldi, nel nome d'"Italia e Vittorio Emanuele", assume il titolo di "comandante in capo delle forze ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] segno di virilità curiale e iniziando un'ennesima, interminabile vertenza, revocò il privilegio di "Monarchia sicula" che l'amministrazione giudiziaria anticuriale di VittorioAmedeo non aveva preso in considerazione sin dal suo insediamento.
C. XI ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....