DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] vivente il 13 giugno 1701 (Müntz, 1880, p. 84 n. 7), quando viene risarcito per le spese sostenute in occasione dell'invio del figlio Vittorio a Bruxelles quale apprendista presso l'arazziere De Vos, invio attuato per desiderio di VittorioAmedeo II ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] Battista di Savoia-Nemours, e di VittorioAmedeo II.
La strada era stata aperta al L. dal sistema della venalità delle cariche, in uso in Piemonte sino almeno ai primi anni del Settecento. Si sa infatti che il cugino Gian Giacomo, nel 1663, aveva ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, VittorioAmedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] dei sensali di Torino. Nel 1775 costui aveva ottenuto da VittorioAmedeo III di stabilire una nuova manifattura nel castello di Vinovo; nel 1776 si ebbero le regie patenti per Brodel e il suo socio Pierre-Antoine Hannong di Strasburgo, un arcanista ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] nel 1690 come modesto ufficiale delle gabelle. L'acquisto tra il 1696 e il 1697 da Giovenale Chiaberto del feudo di Borgone, cui VittorioAmedeo univa il 29 ag. 1699 il conferimento del titolo comitale, sanzionava per altra parte, anche sotto ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] 1773 il M. tentò di entrare nel Consiglio di commercio, organo consultivo istituito da VittorioAmedeo II nel di questi sull'introduzione dei vermi da seta in quel luogo. Cfr. anche il fondo Controllo, Patenti, Finanze, 1772-1773, vol. 46; 1780, vol. ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] ai suoi appoggi a corte, a scagionare la popolazione ottenendo il perdono regio.
Diede alla luce in quel periodo alcune altre pubblicazioni: Nelle solenni esequie di s.m. VittorioAmedeo III… celebrate nel duomo di Novara…. Orazione ed iscrizioni ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] San Marzanotto), ascritto alla seconda classe, fu tra i sostenitori dell'indipendenza del Municipio contro la volontà accentratrice di VittorioAmedeo II, il G. fu, invece, fra i sostenitori della linea di quest'ultimo. In ogni caso non risulta che ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] produzione presso l'istituto tecnico industriale "Amedeo Avogadro" di Torino, sulla scia delle il presidente Giovanni Agnelli e l'amministratore delegato Vittorio Valletta, il Comitato di liberazione nazionale, insediatosi negli stabilimenti FIAT il ...
Leggi Tutto
BONAUDO, Domenico Ignazio
Adriana Lai
Nacque a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia di nobiltà cinquecentesca che solo con la sua generazione e con l'acquisto del feudo di Monteu da [...] cardine e prodotto dell'impaziente volontà di rinnovamento delle strutture statali di VittorioAmedeo II e di quella più cauta e gretta di Carlo Emanuele III.
Il B. morì a Torino il 3 marzo 1743.
Fonti e Bibl.: Per quel che riguarda la carriera ...
Leggi Tutto
BISSATI, Giuseppe Ottaviano
Ada Ruata
Nato a Felizzano (Alessandria) verso il 1750, si dedicò agli studi giuridici, coltivando anche interessi letterari, scientifici, economici. Nel 1779 pubblicò a [...] B., che cita spesso e appropriatamente Montesquieu, Rousseau, Genovesi.
Il B. fu avvocato di grande successo, tanto che VittorioAmedeo III il 7 dic. 1784 lo nominò avvocato fiscale presso il magistrato del Consolato di Torino; nel 1787 fu promosso ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....