ANNA MARIA d'Orléans, duchessa di Savoia e regina di Sardegna
Elvira Gencarelli
Nata nel 1669 (in maggio o in agosto), A. era figlia dell'unico fratello di Luigi XIV, il duca Filippo d'Orléans, e di [...] nell'agosto 1690) e Maria Luisa, che poi divenne, come si è detto, regina di Spagna. Solo con la nascita diVittorioAmedeo, principediPiemonte, e poi di Carlo Emanuele ed Emanuele Filiberto (vissuto solo pochi giorni) sembrò che i rapporti fra i ...
Leggi Tutto
Figlia (1669-1728) di Filippo d'Orléans, fu dallo zio Luigi XIV sposata a Vittorio Amedeo II, al fine di orientare in senso più nettamente filofrancese la politica sabauda. Ma Vittorio Amedeo cercò di rendersi più indipendente dalla politica francese, assecondato in ciò da A. M., alla quale affidò più ... ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] al principediPiemonteVittorioAmedeo primogenito di Carlo Emanuele I, mentre la sorella maggiore Elisabetta venne unita in matrimonio con l'infante di Spagna, il futuro Filippo IV.
I negoziati per un matrimonio francese dell'erede di Carlo ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] era sembrato favorevole alla proposta. Nemmeno l'arrivo a Mantova del principediPiemonteVittorioAmedeo ebbe sorte migliore e al L. non restò che tornare a Torino con il principe e la duchessa Margherita, senza però la giovane principessa Maria ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] e matematico G. Torrini e con l'abate E. Tesauro, con il quale avrebbe diviso le responsabilità di elemosiniere e viceprecettore del principediPiemonteVittorioAmedeo. L'11 maggio 1673, infatti, Carlo Emanuele II affiancava il G. a un "ajo e ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] e il 1615 i due fratelli prestarono al duca oltre 100.000 scudi d'oro: di poco dopo è l'ingresso a corte, in qualità di aiutante di camera del principediPiemonteVittorioAmedeo, del figlio del G., Giovanni Michele. Va poi ricordato che il G. era ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] la missione ufficiale del F. fosse di ottenere la stipulazione del contratto di matrimonio fra il principediPiemonte e Cristina di Francia, il suo vero incarico era di tenere i rapporti fra il principeVittorioAmedeo e l'ex reggente, confinata da ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] indirizzata l'8 maggio 1625 dal duca Carlo Emanuele I al priore di Giletta. Tuttavia già il 29 agosto dello stesso anno il principediPiemonte, VittorioAmedeo, disponeva, con lettere patenti dirette al "tesoriere generale nella città e contado ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] d'asburgo per la "monarchia sicula" e con VittorioAmedeo II di Savoia quelli per il concordato del 1727; il lettere di B. XIV a vari, di importanza minore, in Lettere ined. di Santi, Papi, Principi…, a c. di L. Cibrario, Torino 1861 (29 lettere di B. ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] di scontri e assedi in una guerra di piccoli movimenti e di scontri minori, tra una tregua e l'altra.
Che la nomina del principediPiemonte successori e solo con la nuova riforma diVittorioAmedeo I la lira piemontese trovò equilibrio stabile con ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da VittorioAmedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] fratello Vittorio Emanuele duca d'Aosta, diventò subito, con il suo fascino e la sua grazia, il fulcro di una corte destinata ad attrarre, a differenza diquella uggiosa e piuttosto bigotta dell'erede al trono Carlo Emanuele principediPiemonte e di ...
Leggi Tutto