CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di VittorioAmedeoI e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] un partito che, per la madre, univa al vantaggio di rafforzare i legami con la corte di Parigi quello di una nuora molto giovane moglie Giovanna Battista di Nemours, reggente per conto del figlio VittorioAmedeo, C. E. lasciò uno Stato che, se non era ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] la svalutazione monetaria restarono, aggravandosi sotto il governo dei suoi successori e solo con la nuova riforma di VittorioAmedeoI la lira piemontese trovò equilibrio stabile con le monete forti del tempo. Ma indubbiamente E. lasciava al figlio ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] squarci territoriali provocati dall'offensiva francese (onde, con la pace di Cherasco del 19 giugno 1631, il figlio VittorioAmedeoI avrebbe dovuto rinunciare fra l'altro a Pinerolo, pedina preziosa della Francia in Piemonte e vera e propria testa ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] poteva avvenire in un momento più difficile per il paese. Devastato dalle lunghe guerre di Carlo Emanuele I e dello stesso VittorioAmedeoI, colpito duramente dalla peste del 1630. il Piemonte sembrava essere tornato indietro di un secolo, all'epoca ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] la conoscenza minuta dei costumi, degli umori e della situazione economico-sociale del Napoletano lo accreditò alla corte di VittorioAmedeoI per particolari incarichi di natura diplomatica.
Il B. prese così parte fra l'estate e l'autunno del 1635 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] di Torino, che dopo la Guerra civile (1638-42) fra madamisti (sostenitori di Cristina di Borbone, vedova del duca VittorioAmedeoI, e filo-francesi) e principisti (alleati del cardinal Maurizio e del principe Tomaso di Carignano, fratelli del duca ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] ., XXVIII(1926), pp. 137, 179 s., 192; XXXII (1930), pp. 15, 565; XXXIII (1931), pp. 259 ss., 265, 269; Id., VittorioAmedeoI…, Torino 1930, pp. 58-90 passim, 115, 213; G. Errante, Ilprocesso per l'annullamento tra Vincenzo II… e Isabella…, in Arch ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] de modis profligandae mahometanae impietatis et recuperandi orientalis imperii". E fu a Torino che traslocò, dove il duca VittorioAmedeoI - con lui più condiscendente di quanto non fosse stato suo padre, anche perché, autoproclamatosi, nel dicembre ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] , tuttavia, concorrere non tanto l'avvicinamento alla fazione filo-francese, in via di rafforzamento negli ultimi anni di VittorioAmedeoI, quanto la protezione accordatagli dal marchese di Pianezza, il quale nel 1636 si era servito di lui in una ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] culto l'italiano venne sostituito dal francese, che restò la lingua ufficiale della Chiesa valdese fino alla seconda metà del XIX secolo.
Tanto VittorioAmedeoI quanto la regina Maria Cristina, reggente per Carlo Emanuele II, ribadirono più volte ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...