Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] , Evi Maltagliati, Assia Noris, Maria Denis, Armando Falconi, Vittorio De Sica, Camillo Pilotto, Nino Besozzi, Fosco Giachetti, Enrico Angelo Musco, Emma Gramatica, Elsa Merlini, Amedeo Nazzari; e tra i registi Augusto Genina, Carmine Gallone, Mario ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] un altro film: come l'edicolante Gianni (Vittorio De Sica) di Il signor Max (1937), Valenti, Fosco Giachetti, Amedeo Nazzari, Clara Calamai), 1965; Il buono, il brutto, il cattivo, 1966) e i due film successivi (C'era una volta il West, 1968 ...
Leggi Tutto
Fascismo
Giovanni Gozzini
I rapporti tra fascismo e cinema
La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzi di comunicazione di massa [...] al regime dominante la sua ideologia, le sue illusioni, i suoi sogni e i suoi miti" (Lizzani 1960, 1992³, p. 45). borghesia, che si avvalse della recitazione di Vittorio De Sica (Il signor Max, 1937). Alessandrini, che consacrò Amedeo Nazzari a divo ...
Leggi Tutto
Marcello Mastroianni
È impossibile scrivere di un grande attore separandolo dalle sue interpretazioni. L'attore è un corpo sensibile che si adatta ai diversi personaggi che interpreta, come uno scrittore [...] pensare ad Amedeo Nazzari, i capolavori sono tanti, molti di più di quelli che restano nella memoria dello spettatore distratto. Insomma Mastroianni non è solo il miglior Fellini, è il viso del cinema italiano nella sua stagione più ricca: Vittorio ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] insidia un intimidito professore (Vittorio De Sica). Apparve poi accanto ad Amedeo Nazzari nel film Cavalleria preferisce l'arte, ma la freddezza accademica del film lasciò perplessi i critici. Chiamata a Hollywood, affiancò Burt Lancaster in The rose ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] M. Gromo (1922-23). Il cinema attirava i giovani torinesi, letterati e pittori, ed era Il Convegno" e poi nella raccolta Amedeo e altri racconti (1926), racconto 1943 (1945) e la monografia Vocazione di Vittorio Alfieri (pubbl. postuma nel 1977). La ...
Leggi Tutto
Blasetti, Alessandro
Stefania Carpiceci
Regista e critico cinematografico, nato a Roma il 3 luglio 1900 e morto ivi il 1° febbraio 1987. Uomo di cinema a tutto campo, rivelò un talento naturale in molti [...] sia di spettacolarizzare la politica. Interpretati da Gino Cervi e Amedeo Nazzari, Ettore Fieramosca (1938), Un'avventura di Salvator Rosa ( di Ossessione (1943) di Luchino Visconti e I bambini ci guardano (1944) di Vittorio De Sica, e ai quali si è ...
Leggi Tutto
Alessandrini, Goffredo
Stefania Carpiceci
Regista cinematografico, nato al Cairo (Egitto) il 9 settembre 1904 e morto a Roma il 16 maggio 1978. Tra i più rappresentativi cineasti italiani degli anni [...] zero in condotta (1940) diretto da Vittorio De Sica sia da Ore 9: militare sabauda, interpretata da Amedeo Nazzari e premiata con la di Carlo Lizzani e in Latin lover (episodio di I tre volti, 1965), diretto da Franco Indovina.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] Brazzi; il film diretto e interpretato da Vittorio Gassman nel 1957). Numerosi i film tratti dal romanzo di Th. Gautier Burt Lancaster, Jean Gabin, Spencer Tracy, Jack Lemmon, Amedeo Nazzari, Marlon Brando, James Dean, Marcello Mastroianni, Walter ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] Un caso a parte sono le coppie fisse: due comici (o tre: i fratelli Marx), Stan Laurel e Oliver Hardy, Jerry Lewis e Dean Martin, Walter Astaire e Ginger Rogers, in Italia Vittorio De Sica e Giuditta Rissone, Amedeo Nazzari e Yvonne Sanson. Il botta ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...