CIGNAROLI, VittorioAmedeo Gaetano
Franca Dalmasso
Figlio del pittore Scipione e di Marianna Caretti, nacque a Torino intorno al 1730. La data di nascita viene stabilita sulla base dell'atto di morte [...] uno straordinario successo presso la corte sabauda e l'aristocrazia piemontese. È precisamente con VittorioAmedeo che la bottega dei Cignaroli si allargò di molto, accogliendo quantità di aiuti e rendendo così tuttora difficile una distinzione ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] Antoniani e, più tardi (tra il 1753 ed il '63, quindi per arazzi realizzati dal solo Francesco Demignot), da VittorioAmedeoCignaroli. Questo complesso di arazzi è diviso tra il palazzo del Quirinale, il palazzo reale di Torino, il Museo civico e ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] , esiste tutta una serie di opere incertamente attribuite a VittorioAmedeo e ad Angelo, che del padre fu il più Verona 1749, p. 224; I. Bevilacqua, Mem. della vita di Giambettino Cignaroli, Verona 1771, p. 6; D. Zannandreis, Le vite dei pittori... ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] invio attuato per desiderio di VittorioAmedeo II. Richiamato a Torino nel 1711, Vittorio assume l'incarico di manutenzione ) che si ricostruisce intorno ai cartoni di Paesaggi pagati a V. A. Cignaroli fra il 1753 e il '63 (Schede Vesme, I, p. 318) ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] 1703, cinque anni dopo era operoso a Milano, accanto a Martino Cignaroli, in palazzo ducale. Nel 1719 firmò il ciclo di affreschi nella onore delle nozze di VittorioAmedeo di Savoia e di Maria Antonietta di Spagna, della Vittoria di Imeneo. Nel 1751 ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] ebbe l’incarico di dipingere il Trionfo di Mardocheo per VittorioAmedeo di Sardegna (Genova, Museo di Palazzo reale). Contemporaneo al a grandi artisti come Tiepolo, Pittoni e Gian Bettino Cignaroli per la realizzazione di sette tele nel coro della ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] dopo questa data a Caluso, presso Torino, ove risiedeva.
Dal matrimonio con Viena Cignaroli, figlia di Martino e sorella di Scipione, nacque nel 1724, VittorioAmedeo, che divenne apprezzato ritrattista di corte e che, trasferitosi poi a Casale, sarà ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di VittorioAmedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] al 1770 (ibid., pp. 250 s.); il busto di VittorioAmedeo III del 1773 e il bellissimo pendolo con La Verità svelata dal 23 giugno 1784 quando Rosalia risulta essere sposata con il pittore VittorioCignaroli (ibid., p. 599).
Il L. morì a Torino il ...
Leggi Tutto
LEVERA (Levra), Guglielmo
Ilaria Sgarbozza
Nacque ad Andorno (oggi Andorno Micca, nel Biellese) il 5 maggio 1729 dal medico Fabrizio Maria e da Ludovica Bagnasaca (Martinengo, p. 291). Fu concittadino [...] , tributo alla fortunata produzione di V.A.G. Cignaroli, fungono da fulcro dell'intero ornamento; nel vestibolo interrompersi nel 1796, con l'allestimento dell'apparato funebre del re VittorioAmedeo III.
Il L. morì di apoplessia il 27 sett. 1807 ...
Leggi Tutto