FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] i piccoli, ripetendo così la stessa iconografia che Pisanello aveva elaborato per la medaglia di VittorinodaFeltre: allusione quanto mai esplicita al ruolo di insegnante da un lato e al lavoro di commentatore di testi antichi dall'altro.
La segreta ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] il 1395 e il 1406 il castello di S. Giorgio, progettato da Bartolino da Novara, e la Ca' Zoiosa (destinata a diventare la sede della famosa scuola umanistica di VittorinodaFeltre). Anche la facciata della cattedrale di S. Pietro venne ristrutturata ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] -37.
Fonti e Bibl.: Una vasta bibliografia, fino al 1970. è fornita da P. A. De Lisio, L'umanesimo problematico di A. D. Galateo, in A. Vallone, Galateo, Venezia e il "De educatione", in VittorinodaFeltre e la sua scuola, Firenze 1981, pp. 299-311; ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] il suo significato nel tutto complesso di cui fa parte". Fin da questo momento il C. tendeva ad oggettivare, pur avvertendo i programmi scolastici alla fine del '700 (1941), su VittorinodaFeltre (1947), e su Maria Edgeworth e Raffaele Lambruschini ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] il C. inviò a Ludovico Gonzaga tra il febbraio del 1461 e il dicembre del 1462); A. Bellodi, Per l'epistolario di VittorinodaFeltre, in Italia medievale e umanistica, XVI (1973), pp. 337-345; J. R. Berrigan, The "Libellus Fabellarum" of G. C., in ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] all'Aurispa, al Filelfo, ad A. Traversari, a VittorinodaFeltre, a Guarino), in vista delle trattative per la solo nel frammento del codice Ambros. H 49 inf., pur restando da vedere il codice Avignonese 1054 segnalato dal Bihl, in Dict. d ...
Leggi Tutto
BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] d'epigrammi anonimi che nel Regin. lat. 1583 (cc. 110v-113) della Bibl. Vaticano segue la saffica in morte di VittorinodaFeltre.
Bibl.: A. M. Querini, Diatriba praeliminaris ad F. Barbari et aliorum ad ipsum epistolas, Brixiae 1741, pp. 106-9, 144 ...
Leggi Tutto
BARATELLA, Antonio
Baccio Ziliotto
Nacque a Loreggia, nel Padovano, poco prima del 1385, da agiata famiglia. Il padre Zanino gli fece studiare forzatamente il diritto, ed egli esercitò senza troppo [...] a Padova, ove, più che le scuole di diritto, frequentò quelle d'umanisti, scienziati e filosofi, quali VittorinodaFeltre, Gasparino Barzizza, Biagio Pelacani e Paolo Veneto. I suoi primi saggi poetici piacquero molto al conte Lodovico Sambonifacio ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] cui frutto più maturo e completo fu lo scritto su VittorinodaFeltre. Fu in corrispondenza con Amedeo d'Aosta, con la suo nome è oggi legato alla casa di riposo di Pinerolo, che venne da lui fondata come ricovero di mendicità nel 1859.
Nel 1877 il B. ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] di G. Veronese e dei suoi discepoli, Brescia 1805-06; Id., Idea dell'ottimo precettore nella vita e disciplina di VittorinodaFeltre e de' suoi discepoli, Bassano 1810, pp. 40-49, 451; N. Cittadella, I Guarini, famiglia nobile ferrarese oriunda di ...
Leggi Tutto
giocoso
giocóso agg. [dal lat. iocosus, der. di iocus «scherzo»]. – 1. Che ama lo scherzo e la facezia, allegro, festevole: carattere, temperamento g.; persona d’umore giocoso. 2. Detto o fatto per scherzo; destinato a far ridere, a divertire:...
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...