MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] voti della maestra), frequentò nel 1896 l’istituto Sant’Apollinare di Ravenna e, nell’autunno 1897, il ginnasio-liceo VittorinodaFeltre di Bologna; quindi, nell’autunno 1901, la scuola di recitazione Tommaso Salvini nella fiorentina Via Laura n. 58 ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] tenuti dai suoi due amici, Guarino e VittorinodaFeltre. Numerosi scolari affluirono alla sua scuola pubblica e se ne ha una copia diretta del 1425, di mano di Damiano da Pola, nel cod. 132del collegio Balliol di Oxford. Il maggior numero di ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] a Venezia (in ottobre) per poi tornare a Verona, dove, come racconta Traversari (Zippel, [1890], 1979, p.120), conobbe VittorinodaFeltre e non mancò di trascrivere codici.
Non venne meno, anche negli ultimi anni, il desiderio di incrementare la sua ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] sacrum, VI, Venetiis 1800, pp. 468 s.; C. De Rosmini, Idea dell'ottimo principe nella vita e disciplina di VittorinodaFeltre e de' suoi discepoli libri quattro, Bassano 1801, p. 470; C. Bullo, Della cittadinanza di Chioggia e della nobiltà ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] .
Lasciata Perugia per Genova, dove il padre era stato chiamato a insegnare nel 1918, Vassalli studiò all’Istituto privato VittorinodaFeltre. Quando la famiglia nel 1930 si trasferì a Roma, si iscrisse al liceo ginnasio Ennio Quirino Visconti, dove ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] -95 (Londra, Victoria and Albert Museum, L. 1609-1954, e New York, Pierpont Morgan Library, 882) e nella Vita di VittorinodaFeltre (Biblioteca Vaticana, Patetta 380), datata il 12 febbraio 1501 e ultimo manoscritto sicuramente copiato a Roma ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] Siri, E. Guano); il I congresso liturgico nazionale (Genova, 1934); l'insegnamento di filosofia presso l'istituto VittorinodaFeltre (1926-27) e, soprattutto, quello di religione al liceo classico C. Colombo (1927-37).
L'insegnamento in particolare ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] . Zeno Maggiore di Verona.
Probabilmente a Verona, il M. fu allievo di Gian Pietro d’Avenza, un discepolo di VittorinodaFeltre con cui strinse rapporti di buona amicizia; e quando Gian Pietro assunse la cattedra di studia liberalia presso la scuola ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] di aver rinvenuto per primo il testo firmiciano integrale, noto nel Medioevo solo fino al libro IV: in realtà, già VittorinodaFeltre nel 1433 e il Regiomontano nel 1468 avevano posseduto una copia completa dell’opera, che però iniziò a diffondersi ...
Leggi Tutto
LAMOLA, Giovanni
Guido Arbizzoni
Nacque a Bologna o nel contado bolognese presumibilmente intorno al 1405. Fantuzzi ipotizza che fosse figlio di un Bernardo, lettore di decretali nello Studio bolognese, [...] all'Epistolario di Guarino (III, p. 436), Francesco Filelfo scrive che il L. ebbe come maestri Gasperino Barzizza, VittorinodaFeltre, lo stesso Filelfo e il Guarini. Sulla scorta della ricostruzione di Sabbadini (ibid., p. 437) si può proporre ...
Leggi Tutto
giocoso
giocóso agg. [dal lat. iocosus, der. di iocus «scherzo»]. – 1. Che ama lo scherzo e la facezia, allegro, festevole: carattere, temperamento g.; persona d’umore giocoso. 2. Detto o fatto per scherzo; destinato a far ridere, a divertire:...
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...