• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [68]
Letteratura [30]
Storia [23]
Religioni [18]
Istruzione e formazione [12]
Temi generali [9]
Sport [7]
Diritto [7]
Arti visive [6]
Filosofia [5]

Vittorino da Feltre

Enciclopedia on line

Vittorino da Feltre Educatore e umanista (Feltre 1378 circa - Mantova 1446). Prof. di retorica a Padova (1421), a lui si deve la fondazione (1423) a Mantova del primo istituto di istruzione in cui venissero realizzati gli [...] dell'indirizzo didattico la varietà dei maestri che collaboravano con lui, tra i quali furono, per l'insegnamento del greco, Giorgio da Trebisonda e Teodoro Gaza. La sua scuola durò ancora vent'anni dopo la sua morte e costituì una grande fucina, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIANFRANCESCO I GONZAGA – GIORGIO DA TREBISONDA – GREGORIO CORRER – TEODORO GAZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittorino da Feltre (3)
Mostra Tutti

Rambaldóni, Vittorino

Enciclopedia on line

Educatore e umanista più noto come Vittorino da Feltre. ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORINO DA FELTRE – UMANISTA

Da Olimpia ai giochi moderni

Enciclopedia dello Sport (2004)

Da Olimpia ai giochi moderni Roberto L. Quercetani La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] Un giorno di quell'anno si trovò coinvolto in una scommessa, andare a piedi da Milano a Monza (circa 15 km) in meno di un'ora. In una i modelli di ginnastica dei greci antichi. Vittorino da Feltre (1378-1446) introdusse prove di educazione fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Federico da Montefeltro duca di Urbino

Enciclopedia on line

Federico da Montefeltro duca di Urbino Figlio illegittimo (Gubbio 1422 - Ferrara 1482) di Guidantonio conte di Montefeltro e di Urbino. Fu una delle più celebri figure del Rinascimento: raffinato mecenate, abile condottiero, si distinse al [...] della Lega italica (1466) vinse a Molinella (1467) contro Venezia e contrastò poi le mire espansionistiche dei papi. Vita e attività Alunno di Vittorino da Feltre, dopo aver militato sotto Niccolò Piccinino e aver ottenuto il titolo di vicario (1443 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – VITTORINO DA FELTRE – BATTISTA SFORZA – LEGA ITALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico da Montefeltro duca di Urbino (4)
Mostra Tutti

scuola

Enciclopedia on line

scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] processo di laicizzazione della scuola. Sorsero numerose le s. che si ispiravano alle istituzioni di Guarino Veronese e di Vittorino da Feltre, e si diffuse particolarmente il tipo di s.-convitto o s.-famiglia. Tali strutture, fino al 19° sec., nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORINO DA FELTRE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scuola (15)
Mostra Tutti

Giórgio da Trebisonda

Enciclopedia on line

Giórgio da Trebisonda Umanista (Creta 1396 - Roma 1486). Volle essere detto da Trebisonda, sebbene cretese. Venuto giovanissimo, forse fin dal 1412, in Italia, vi studiò con Guarino e con Vittorino da Feltre; insegnò poi a [...] segretario apostolico e professore alla Sapienza. Tradusse allora da Aristotele, Platone, Tolomeo, Cirillo Alessandrino, ecc., (1471); ma molte polemiche sollevarono le sue critiche a Quintiliano le cui difese furono prese, contro G., da L. Valla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORINO DA FELTRE – QUINTILIANO – ARISTOTELE – BESSARIONE – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giórgio da Trebisonda (2)
Mostra Tutti

Gianfrancésco Gonzaga 1º marchese di Mantova

Enciclopedia on line

Gianfrancésco Gonzaga 1º marchese di Mantova Figlio (n. 1395 - m. 1444) di Francesco signore di Mantova e di Margherita Malatesta. Successe nel 1407 al padre, sotto la tutela prima di Carlo Malatesta, poi del conte Albertino da Prato. Uscito di tutela [...] (1438) e alleatosi con Milano contro Venezia, dopo alcune sconfitte fu costretto alla pace di Cremona (1441), che gli costò la perdita di alcuni territorî. Amante dell'arte e mecenate, chiamò a corte, per l'educazione dei figli, Vittorino da Feltre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – VITTORINO DA FELTRE – BRACCIO DA MONTONE – CARLO MALATESTA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gianfrancésco Gonzaga 1º marchese di Mantova (2)
Mostra Tutti

Corrèr, Gregorio

Enciclopedia on line

Corrèr, Gregorio Patriarca di Venezia (Venezia 1409 - Verona 1464); discepolo di Vittorino da Feltre, fu nominato protonotario apostolico da Gregorio IV. Al concilio di Basilea si schierò contro alcune tesi papali. Ritornato [...] in Italia, visse a Firenze, poi nel Veneto. Eletto patriarca di Venezia dal senato, ebbe la conferma papale alla vigilia della sua morte. Della sua attività di umanista si ricordano, oltre la scoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONCILIO DI BASILEA – VITTORINO DA FELTRE – VENEZIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corrèr, Gregorio (2)
Mostra Tutti

Bonisòli, Ognibene de'

Enciclopedia on line

Umanista, di Lonigo, donde il nome latinizzato Omnibonus Leonicenus (Lonigo 1412 circa - Vicenza 1474), discepolo di Vittorino da Feltre (1423-33): succedette al maestro a Mantova dal 1449 al 1453, poi [...] tornò a Vicenza. Tradusse dal greco, curò edizioni latine, commentò Persio, Giovenale e alcune opere di Cicerone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORINO DA FELTRE – GIOVENALE – CICERONE – MANTOVA – LONIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonisòli, Ognibene de' (2)
Mostra Tutti

ginnastica

Enciclopedia on line

Tutte le attività che tendono, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l’apparato muscolare e dare robustezza e agilità al corpo umano. Dalla fine dell’Ottocento, la g. è diventata materia [...] importanza e nel periodo umanistico si ebbe una nuova impostazione dell’educazione fisica (si ricordi la Casa giocosa fondata da Vittorino da Feltre a Mantova). Ma solo nel 19° sec. si giunge all’attuazione di una completa g. razionale e scientifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – MEDICINA DELLO SPORT – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE – CRISTOFORO COLOMBO – APPARATO MUSCOLARE – ATLETICA LEGGERA – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginnastica (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
giocóso
giocoso giocóso agg. [dal lat. iocosus, der. di iocus «scherzo»]. – 1. Che ama lo scherzo e la facezia, allegro, festevole: carattere, temperamento g.; persona d’umore giocoso. 2. Detto o fatto per scherzo; destinato a far ridere, a divertire:...
toponìmico
toponimico toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali