La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] d’autore:
(13) Rideva, con gli occhi, fin dal primo momento che era salito; con gli occhi acuti, vivi (Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia)
dove basta una semplice virgola (in «rideva, con gli occhi») a marcare lo scarto semantico rispetto al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] a trattare temi di portata politica e sociale: Albert Camus, George Orwell, Antonio Gramsci, Arthur Koestler, Ignazio Silone, Elio Vittorini, Simone de Beauvoir, Simone Weil, Jean-Paul Sartre. Dopo la metà del secolo, forse anche per un esaurirsi ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] del pittore con la rivista genovese Circoli, diretta da Adriano Grande e animata tra gli altri da Elio Vittorini, Leo Longanesi, Salvatore Quasimodo, Sandro Penna. Tra le edizioni della rivista uscì l’anno successivo la prima monografia ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] anche per un contestuale rinnovamento culturale e intellettuale. Una grande amicizia lo legò al filosofo A. Banfi e ad E. Vittorini, e insieme a loro lavorò all'idea del Fronte della cultura e della rivista Il Politecnico.
A pochi giorni dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il piano INA-Casa: 1949-1963
Paola Di Biagi
Con la l. 28 febbraio 1949 nr. 43 il Parlamento italiano approvò il progetto di legge Provvedimenti per incrementare l’occupazione operaia, agevolando la [...] 2002.
L’architettura INA-Casa (1949-1963). Aspetti e problemi di conservazione e recupero, a cura di R. Capomolla, R. Vittorini, Roma 2003.
Città, architettura, edilizia pubblica. Napoli e il Piano INA-Casa, a cura di U. Carughi, Napoli 2006. ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] e numero monografico a lui dedicato, ibid., 25 genn. 1931; C. Pellizzi, Le lettere ital. del nostro secolo, Milano 1929, pp. 28, 410; E. Vittorini, in Solaria, V (1930), 2, pp. 49-52; A. Capasso, U. F., ibid., VI (1931), 2, pp. 42-51; J. Busoni, U. F ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] (concordanze, repertori tematici, ecc.). Nel settore della prosa, alla preferenza degli anni Cinquanta-Sessanta per Pavese e Vittorini è seguito un loro ridimensionamento, mentre si è affermata in modo irreversibile la fortuna di Gadda, per l ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] stesso dello spazio (uno spazio per lo più naturale, fatto di case e paesaggi come in Sicilia!, 1999, tratto da Elio Vittorini) sia il senso del cinema come sguardo sul mondo (il più radicale ritorno ai Lumière). In anni recenti hanno filmato il ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] . Tutti i mercoledì pomeriggio andava a Torino per la consueta riunione, sedendosi allo stesso tavolo con Elio Vittorini, Cesare Cases, Norberto Bobbio e altri. Contribuì alla diffusione di autori allora sconosciuti in Italia e che sarebbero ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] Emilia (1952-61), a cura di S. Gerbi, introd. di G. De Luna, Cava de' Tirreni 1997; G. Biondillo, C. L. e E. Vittorini. Scritti di architettura, Torino 1997 (antologia di scritti del L. a pp. 7-58); Discorsi del sen. Carlo Levi, a cura di G. Volpe ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.
linusiano
agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola editrice Milano Libri, riuscì finalmente...