BENCO, Enea Silvio
Emerico Giachery
Nacque a Trieste il 22 nov. 1874. Il padre Giovanni - avvocato, liberale, rivestì cariche cittadine e fu cultore di studi letterari e storici - e la madre, Giovanna [...] Id., Scrittori d'oggi, s. 5, Bari 1950, pp. 125-132; L. Tonelli, Alla ricerca della personalità, II, Catania 1929, pp. 299-308; E. Vittorini, S. B., in Pegaso, IV, 1 (1932), pp. 732-738; E. Montale, S. B., in Italia letteraria (Roma), 24 apr. 1932; A ...
Leggi Tutto
MOSCARDELLI, Nicola.
Marilena Pasquini
– Nacque a Ofena (L’Aquila) il 9 ottobre 1894 da Serafino e da Elvira Cantera, proprietari terrieri.
Compì studi classici a L’Aquila. Ingegno versatile, fu innanzitutto [...] , Firenze 1920, pp. 712-714; A.Tilgher, Un poeta: M., in Il Roma della domenica, 17 luglio 1928, p. 6; E. Falqui - E. Vittorini, Scrittori nuovi, Lanciano 1930, pp. 431-434; G. Natoli, Fisionomia di M., in L’Italia letteraria, 17 aprile 1932, p. 8; G ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] Angioletti, Savinio, Landolfi), e avvalendosi della collaborazione di giovani già in fama di non allineati come Pintor e Vittorini, Ingrao e Alicata. Scoppiata la guerra, Oggi non nascondeva perplessità e freddezza per un avvenimento così "ripugnante ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] …, 1913; Coppetti, 1998, pp. 177 s.). Con Silla Longhi, Ippolito Buzio e di nuovo con Vacca, potrebbe aver lavorato alla cappella Vittorini della chiesa del Gesù, dove gli è attribuito il primo angelo a sinistra (ca. 1590-95; R. Schallert, in Cupperi ...
Leggi Tutto
PRETI, Giulio
Roberto Gronda
PRETI, Giulio. – Ultimo di cinque figli, nacque a Pavia il 9 ottobre 1911, da Roberto e da Alberta Giulia Mariani.
I genitori, emiliani di origine, erano entrambi maestri [...] Preti continuò a intervenire sui problemi più urgenti del suo tempo sulle pagine de La Cittadella e del Politecnico di Elio Vittorini.
L’impegno civile però non lo distolse mai dal lavoro filosofico; anzi lo spinse a formulare una proposta teorica in ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] Le sedici tavole elaborate nell’occasione ebbero anche un esito editoriale, accompagnate da un testo di Elio Vittorini (Una campagna pubblicitaria, Milano 1939; cfr. Fiorentino, 2014).
Nel 1940, responsabile unico dell’ufficio, Pintori fu incaricato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI e XII secolo si assiste a un considerevole incremento quantitativo della letteratura di contenuto teologico dovuto sia al movimento di riforma che anima il mondo monastico sia alla nascita delle scuole cittadine, e poi delle università, dove si elaborano nuove metodologie di insegnamento e di ...
Leggi Tutto
Agostino Aurelio d'Ippona, santo (in D. nelle forme Augustino; Agustino)
Alberto Pincherle
Padre e dottore della Chiesa occidentale, nato a Tagaste (Numidia proconsolare; oggi Souk Ahras, Algeria) il [...] commentatori) o s. Ambrogio o Tertulliano o s. Paolino da Nola o Lattanzio (questi due ultimi preferiti da parecchi), quel Mario Vittorino (per l'attribuzione cfr. Busnelli, Sapegno) di cui A. stesso (Conf. VIII II 3) dice di aver letto le traduzioni ...
Leggi Tutto
Gli avverbi di quantità sono ➔ avverbi che esprimono in modo indefinito una quantità, sia essa numerabile o no. Essi aggiungono all’elemento che modificano un’informazione concernente la misura di una [...] il camion raggiungerli, dopo ch’essi avevano tanto camminato, e allora riprenderli, stanchi morti, nei vecchi posti (Elio Vittorini, Le donne di Messina)
Si usa anche (nella lingua colloquiale) al superlativo:
(36) Parliamo dunque tantissimo di ...
Leggi Tutto
Il condizionale è uno dei modi del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Spesso considerato in relazione con il congiuntivo dalla grammaticografia italiana ed europea (Sgroi 2004), può essere [...] piaciuto d’esser io al posto di Carmela [...] e per quanto avrei preferito che ci si desse il cambio (Elio Vittorini 1949, in PT)
(18) Un indizio lo denunzia, sebbene bisognerebbe stargli appresso gran pezza per averne flagrante riscontro (Gesualdo ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.
linusiano
agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola editrice Milano Libri, riuscì finalmente...