Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo del Novecento sperimenta diversi assetti e apporta profonde modifiche alla [...] parte ascrivibile la produzione di alcuni scrittori – tra i più validi del periodo – come Elio Vittorini, Cesare Pavese e Beppe Fenoglio. Se Vittorini e Pavese elaborano originali poetiche che fanno approdare la loro narrativa a una sorta di realismo ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] contatto, in rapide trasferte fiorentine, con il circolo di Solaria, strinse amicizia con personaggi di primo piano come Elio Vittorini, Eugenio Montale, Aldo Palazzeschi, Alessandro Bonsanti. Nel 1934, la poesia, Per la nascita di P.I. in un paese ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] il quale si rivolse a Fernanda Pivano affinché il manoscritto d’esordio di Tomizza fosse valutato da Elio Vittorini per Mondadori. Dopo una sottile revisione, uscì Materada (Milano 1960), opera corale imbastita sulle vicende della famiglia Kozlovich ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] M. Ajello et al., Gamma-ray flares from the Crab nebula, «Science», 2011, 331, pp. 739-42; M. Tavani, A. Bulgarelli, V. Vittorini et al., Discovery of powerful gamma-ray flares from the Crab nebula, «Science», 2011, 331, pp. 736-39; J. Arons, Pulsar ...
Leggi Tutto
IACOPONE da Todi (Iacobus de Tuderto)
Mario Casella
Poeta francescano, nacque. a Todi circa il 1230 dalla nobile famiglia dei Benedetti. Della sua vita poco o nulla sappiamo. Scarso valore storico hanno [...] dottrina che sostiene questa esperienza è, senza esatta corrispondenza di gradi, quella desunta dalla tradizione mistica dei Vittorini e di san Bonaventura: la restaurazione delle facoltà dell'anima in un'ordinata gerarchia delle sue potenze secondo ...
Leggi Tutto
Risi, Nelo
Francesco Bolzoni
Poeta, regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 21 aprile 1920. Fra i poeti della generazione post-ermetica, di fine ingegno e cultura, rispettoso di sé, [...] il cinema, R. ha girato per la televisione numerosi film (tra cui Le città del mondo, 1975, dal romanzo di E. Vittorini) e documentari (tra cui Albert Speer, 1973). È temporaneamente tornato al grande schermo con Un amore di donna (1988), un ...
Leggi Tutto
Bernardo di Chiaravalle, santo
Raoul Manselli
Nacque tra l'aprile e l'agosto del 1090, di nobile famiglia borgognona, terzo figlio di Tessellino le Saur, signore di Fontaine (non lontano da Digione) [...] di Châlons-sur-Marne, il famoso Guglielmo di Champeaux, pensatore insigne, uomo d'alta spiritualità, fondatore dei canonici vittorini. Da questi ebbe la benedizione abbaziale e, indubbiamente, consigli pratici e indicazioni culturali di grande valore ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] (opponendosi subito dopo alla sua confluenza nel Partito socialista), ma anche nella scrittura (pubblicò, ancora nei «Gettoni» di Vittorini, I vecchi compagni [Torino 1953], e iniziò altri racconti) e nel giornalismo (collaborando a Comunità e a Il ...
Leggi Tutto
L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] , poi non più. Alzò un braccio contro il mio petto ad allontanarmi [= «per allontanarmi»] e il garofano fu strappato dall’occhiello (Elio Vittorini, Il garofano rosso, p. 6)
(51) Con l’impronta del suo corpo, come una fossa al centro del letto, e, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] nuovi indirizzi letterari, orientati sempre più verso una letteratura di consumo e sempre meno di ricerca. All’opera di Vittorini si deve il lancio di scrittori come Fenoglio e Sciascia e la fondazione di importanti riviste come “Il Politecnico” e ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.
linusiano
agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola editrice Milano Libri, riuscì finalmente...