VOLONTÀ (fr. volonté; sp. voluntad; ted. Wille; ingl. will)
Giovanni Calò
Può intendersi in due sensi: come specifica facoltà di volizione, distinta da ogni forma inferiore di attività pratica (tendenza, [...] la dottrina dell'antagonista di San Tommaso, cioè di Duns Scoto' e quella di Guglielmo di Occam, così come già nei Vittorini la volontà era l'essere profondo dell'anima e voluntaria certitudo absentium (Ugo di San Vittore) era la fede, nella quale ...
Leggi Tutto
STEINBECK, John Ernst (App. II, 11, p. 907)
Biancamaria Tedeschini Lalli
Scrittore americano, morto a New York il 20 dicembre 1968; è il terzo premio Nobel (gli fu assegnato nel 1962) uscito dalla generazione [...] prevalentemente realistica, una stagione che ha dato frutti culturali e letterari di primissimo ordine (basti pensare ai Pavese e ai Vittorini) che sono andati talora molto oltre il segno delle opere da cui muovevano. Tra le opere più recenti di S ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] padovano per il sesto centenario della morte del poeta, Padova 1922, 49-60; E. Romagnoli, Lo scempio di F., Bologna 1925; D. Vittorini, F. da R. and the Dolce Stil Novo, in " Romanic Review " XXI (1930) 116-127 (poi in High Points in the History ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] portale a ogiva sormontato da rosone.La storia dell'insediamento dei Francescani a C. nel sec. 13° informa della chiesa romanico-vittorina di S. Maria del Porto (più tardi intitolata a s. Bardilio), concessa ai frati dell'Osservanza nel 1229, i quali ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] che ci son sopra» (cfr. Carte Troisi , in Beneduce, 2016, appendice, n. 2, pp. 188-190).
Nel febbraio del 1955, Vittorini inviava a Torino il Diario «con proposta di pubblicazione». Nel mezzo c’era stato il lungo lavorio di autoinchiesta di Troisi ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] con Carmelo Bene per le musiche di Pinocchio e Majakovskij.
L’esordio poetico in rivista avvenne nel 1963. Elio Vittorini pubblicò, nel Menabò, Ventiquattro poesie, con una Notizia su Amelia Rosselli di Pier Paolo Pasolini, che individuava nel lapsus ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] nel 1948 – rimasero sempre la cifra del suo impegno politico e sociale.
Animatore de Il Politecnico di Elio Vittorini, nel 1947 sottolineò la propria insofferenza nei confronti del linguaggio «da clan», «decadente» e «neo-romantico» adottato da ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] di giornalismo» e coscienza morale, il M. conobbe intellettuali e artisti come R. Bilenchi, M. Maccari, V. Pratolini, E. Vittorini, O. Rosai e L. Longanesi.
Sull’Universale, dal dicembre 1933 fino alla chiusura della rivista nell’aprile 1935, il M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Massimo poeta del Novecento italiano, premio Nobel nel 1975, Eugenio Montale è anche prosatore, [...] di vocazione europea come la “Solaria” di Alberto Carocci e dove sono presenti scrittori come Carlo Emilio Gadda, Elio Vittorini, Antonio Delfini e i futuri ermetici Mario Luzi e Carlo Bo. Lavora prima per l’editore Bemporad, poi come direttore ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] all’inferno (Torino 1956), uscì, dopo alcune esitazioni della casa editrice Einaudi, nella collana I Gettoni con risvolto di Elio Vittorini e fu insignito con il premio Strega Opera prima (1957).
Trasferitosi a Roma, sposò con rito civile (1958) la ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.
linusiano
agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola editrice Milano Libri, riuscì finalmente...