TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] la sua figura nel panorama della giovane poesia italiana. Il componimento ottenne il premio Serra e l’attenzione di Elio Vittorini, al quale Tadini fu introdotto da Eugenio Montale, che lo invitò a pubblicarlo nella prestigiosa rivista Il Politecnico ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] Pirelli, Legami e conflitti. Lettere 1931-1965, a cura di E. Brambilla Pirelli, Milano 2002; La storia dei «Gettoni» di Elio Vittorini, a cura di V. Camerano - R. Crovi - G. Grasso, Torino 2007, pp. 137-197; G. Petrillo, Figli e padri. Dodici figure ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Salinas 1902 - New York 1968). Abbandonati gli studî di biologia marina alla Stanford University di Palo Alto, pubblicò nel 1929 il suo primo romanzo, Cup of gold (trad. it. La [...] of a novel: the East of Eden letters (1969) e Steinbeck, a life in letters (1975). Nel 1962 S. (la cui opera è stata tradotta in Italia, tra gli altri, da C. Pavese, E. Montale, E. Vittorini, L. Bianciardi) ebbe il premio Nobel per la letteratura. ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Antonino
Lucilla Lijoi
(Nino). – Nacque a Castrogiovanni (poi Enna dal 1927) l’11 settembre 1882, da Antonino, ricco commerciante napoletano, e da Teresa Paladino, siciliana.
Trascorse l’infanzia [...] G. Ferrata, La goccia sulla pietra (pensieri e allegorie). Storia di un brigante (romanzo), in Solaria, VI (1931), 6, p. 72; E. Vittorini, Il S. ultimo, in L’Italia letteraria, III (1931), 27, p. 1; E. Falqui, S. e la storia, in Civiltà fascista, IV ...
Leggi Tutto
SCHIANO, Mario
Stefano Zenni
SCHIANO, Mario. – Nacque a Napoli il 20 luglio 1933 da Michele, bancario, e da Anna Faccioli del Pozzo, casalinga.
Da bambino Mario contrasse la poliomielite, che lo costrinse [...] alto, elettronica e la big band della RAI.
Oltre a un incontro con Giorgio Gaslini, nel 1974 Schiano concepì con Vittorini un singolare disco letterario-teatrale e autobiografico ricco di ospiti, Partenza di Pulcinella per la luna, il primo di una ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante Giustiniani, seguì le vicende del fratello Agostino fin dal 1467; quando questi fu governatore di Genova per lo Sforza (1488-99), tenne [...] , dove si recò subito dopo, mantenne contatti con lo Sforza: una sua lettera cifrata, del 7 genn. 1500, indirizzata ad un Vittorini, molto probabilmente pseudonimo di Lodovico il Moro, lo mostra in trattative con il re di Napoli, in confidenza con il ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Serena Andreotti Ravaglioli
Critico e filologo, nato a Varese il 10 novembre 1922. Ordinario di Letteratura italiana all'università di Pavia (1967-77) e di Lingua e letteratura italiana [...] La Signora Paesana di B. Bellotti (1980).
Altro polo d'interesse è costituito dalla letteratura italiana del Novecento, da Vittorini (di cui ha pubblicato gli appunti "per una ideologia della letteratura": Le due tensioni, 1968) a Montale (commento ...
Leggi Tutto
Storico e filologo, nato a Gand il 30 ottobre 1872, morto a Lovanio il 4 gennaio 1950. Gesuita, terminati gli studî teologici a Lovanio, vi insegnò dal 1906 patristica, e (1915) storia dei dogmi, promovendo [...] , caratterizza efficacemente il mondo dottrinale preso in esame nelle sue scuole teologiche (Abelardo, Chartres, Vittorini, Poitiers, Parigi, ecc.), nelle sue predilezioni letterarie (Orazio, Virgilio, Cicerone), nelle sue polemiche politico ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] Branca (e magari a E. Bloch) vi hanno colto l'eco di una tradizione che dai Salmi a s. Paolo ai Vittorini insiste sulla renovatio spirituale dell'uomo illuminato dalla Grazia e sulla complementarità di vita nova e " canticum novum " che ne consegue ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista libanese (n. Beirut 1949). Lasciato il Libano per la Francia, ha scritto numerose opere di narrativa e saggistica incentrate sul tema del dialogo e del confronto tra culture diverse. [...] ; con Les échelles du Levant (1996; trad. it. Gli scali del Levante, 1997) si è aggiudicato nel 1998 i premi letterari Vittorini e Nonino; Le périple de Baldassarre (2000; trad. it. 2000) è la storia di un avventuroso viaggio alla ricerca di un libro ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.
linusiano
agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola editrice Milano Libri, riuscì finalmente...