• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
18 risultati
Tutti i risultati [204]
Letteratura [18]
Biografie [76]
Arti visive [58]
Storia [23]
Geografia [9]
Temi generali [8]
Cinema [8]
Teatro [7]
Economia [7]
Diritto [7]

Gaskell, Elizabeth Cleghorn, nata Stevenson

Enciclopedia on line

Gaskell, Elizabeth Cleghorn, nata Stevenson Scrittrice inglese (Londra 1810 - Holybourne, Hampshire, 1865). Scrisse molti romanzi "a tesi", secondo il gusto vittoriano, e si occupò dei contrasti sociali determinati in Inghilterra dal carattere industriale [...] del nord e agricolo del sud; trattò anche gli effetti dei preconcetti sociali contro la ragazza madre, ecc., in romanzi quali Mary Barton (1848), Sylvia's lovers (1863), Cousin Phyllis (1865), Wives and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – HAMPSHIRE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaskell, Elizabeth Cleghorn, nata Stevenson (1)
Mostra Tutti

Hardy, Thomas

Enciclopedia on line

Hardy, Thomas Romanziere e poeta inglese (Higher Bockhampton, Dorset, 1840 - Max Gate, Dorchester, 1928). La sua narrativa, in contrasto con lo spirito vittoriano, privilegiò i temi dell'amore che si risolve in tragedia [...] si risolve in tragedia e l'inesorabile opera del destino. Il fatalismo e l'ironia con cui H. reagisce allo spirito vittoriano non gli impediscono di dipingere con simpatia le vittime indifese del fato. Tutti i suoi romanzi (The return of the native ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DORCHESTER – VITTORIANO – NAPOLEONE – LONDRA – DORSET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hardy, Thomas (1)
Mostra Tutti

Stoker, Bram

Enciclopedia on line

Stoker, Bram Scrittore irlandese (Dublino 1847 - Londra 1912), critico teatrale, poi segretario e agente di Sir H. Irving, cui dedicò Personal reminescences of Henry Irving (2 voll., 1906), preziosa descrizione del [...] mondo teatrale vittoriano. Scrisse racconti e romanzi, tra cui il celeberrimo Dracula (1897), considerato un classico dell'orrore. In occasione del centenario della morte sono stati pubblicati in Italia i due romanzi inediti The mistery of the sea ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HENRY IRVING – DUBLINO – DRACULA – LONDRA – ITALIA

Irving, John

Enciclopedia on line

Irving, John Scrittore statunitense (n. Exeter, New Hampshire, 1942). Il suo primo successo internazionale, The world according to Garp (1978; trad. it. 1979), si segnala per l'intensità di una vis comica che trova [...] The cider house rules (1985; trad. it. 1985), romanzo in cui prevale l'intento parodistico nei confronti del modello narrativo vittoriano. Di grande potenza emotiva Prayer for owen meany (1989; trad. it. Preghiera per un amico, 1989). Della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW HAMPSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irving, John (1)
Mostra Tutti

Golding, William

Enciclopedia on line

Golding, William Romanziere inglese (Newquay 1911 - Perranarworthal 1993). Dominato da un senso quasi shakespeariano della tragedia umana, G. presenta una vasta gamma di caratterizzazioni con immediatezza e vigore, in [...] selvaggio di un gruppo di ragazzi inglesi naufragati in un'isola deserta, è stato visto come una trasposizione negativa del vittoriano e ottimistico Coral island (1858) di R. M. Ballantyne. Allo stesso modo The inheritors (1955), dove è descritta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UOMO PRIMITIVO – HOMO SAPIENS – H. G. WELLS – BALLANTYNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Golding, William (1)
Mostra Tutti

GIURLANI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi) Giorgio Taffon Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini. Il padre era un solido commerciante, titolare [...] padre erano di natura formale e si esaurivano nelle consuetudini di una vita familiare tipica di un ambiente sociale chiuso e "vittoriano". Forte fu il legame che unì il bambino G. alla nonna materna Anna Palazzeschi, di famiglia clericale umbra, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – CITTÀ DI CASTELLO – ECONOMIA POLITICA – CREPUSCOLARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURLANI, Aldo (3)
Mostra Tutti

orientalismo

Dizionario di Storia (2010)

orientalismo La tendenza artistico-letteraria e la corrente di studi e ricerche nati, nei secc. 18° e 19°, dal contatto della cultura europea con le culture e le tradizioni dei Paesi orientali, ossia [...] europeo, come ha denunziato in un saggio famoso il critico palestinese E. Said. Di questo è esempio il romanzo inglese vittoriano Confession of a Thug, di P. Meadows Taylor (1839), creatore di una leggenda intorno ai banditi di alcune zone rurali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orientalismo (2)
Mostra Tutti

Brontë, Charlotte, Emily e Anne

Enciclopedia on line

Brontë, Charlotte, Emily e Anne Scrittrici inglesi, sorelle (Ch.: Thornton, Yorkshire, 1816 - Haworth 1855, E.: Thornton 1818 - Haworth 1848, A.: Thornton 1820 - Scarborough 1849). Salvo un viaggio di Charlotte e Emily a Bruxelles (1842), [...] che era titolare della parrocchia di Haworth. Specie con Jane Eyre, Charlotte portò una nuova corrente di vita nel romanzo vittoriano; ed Emily con Wuthering heights, misto di ingenuità, di profondità e di rara intuizione, diede una delle opere più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WUTHERING HEIGHTS – SCARBOROUGH – JANE EYRE – BRUXELLES – YORKSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brontë, Charlotte, Emily e Anne (1)
Mostra Tutti

BETJEMAN, John

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore inglese nato in Inghilterra nel 1906. Esordì con un libro in prosa, Ghastly good gaste (1933), ma nel 1937 pubblicò la sua prima raccolta di poesie, Continual Dew, cui fece seguire Old lights [...] versi "leggeri" che sfiorano la parodia senza mai giungervi, articolandosi sopra una gamma d'emozioni di timbro nettamente vittoriano, ma con sensibilità attuale. Il B., quando non inventa i suoi metri, sempre musicalissimi, riprende ritmi, schemi di ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETJEMAN, John (1)
Mostra Tutti

Trollope, Anthony

Enciclopedia on line

Trollope, Anthony Scrittore inglese (Londra 1815 - ivi 1882). Impiegato del ministero delle Poste dal 1834, fu trasferito nel 1841 in Irlanda, dove divenne ispettore e cominciò a scrivere. Nel 1855 ebbe grande successo [...] redux, 1873; The Prime Minister, 1876; The American Senator, 1877). Documento prezioso del costume inglese nell'ultimo periodo vittoriano sono i romanzi The vicar of Bullhampton (1870), The way we live now (1875), The Eustace diamonds (1873). Postuma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – IRLANDA – EGITTO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trollope, Anthony (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
vittoriano
vittoriano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
vittóre
vittore vittóre s. m. [dal lat. victor -oris, der. di vincĕre, part. pass. victus]. – Forma poet. e rara per vincitore: Volgerà il sol non pure anni ma lustri E secoli, vittor d’ogni cerebro (Petrarca). ◆ Meno raro il femm. vittrice (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali