• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Biografie [54]
Arti visive [37]
Storia [8]
Letteratura [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Economia [2]
Medicina [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Musica [1]

FABIANI, Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANI, Massimiliano (Max) Maristella Casciato Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] artistica viennese denominata Secessione. Da palazzo Venezia poteva seguire da vicino l'avanzamento dei lavori per la costruzione del Vittoriano; secondo il Monai (1956), il critico che fu fra i primi a tracciare un profilo biografico-culturale del F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ORDINE DEGLI INGEGNERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABIANI, Massimiliano (2)
Mostra Tutti

MAQUIGNAZ, Jean-Joseph

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAQUIGNAZ, Jean-Joseph Marco Cuaz Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] Zermatt attraverso la cima del Cervino). Tra i suoi clienti molti furono i personaggi di rilievo che ne cantarono le doti: Vittorio Sella in particolare e con lui l'intera famiglia degli imprenditori-alpinisti biellesi, di cui il M. divenne guida di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM MARTIN CONWAY – CLUB ALPINO ITALIANO – ALESSANDRO MARTELLI – FILIPPO DE FILIPPI – COSTANTINO PERAZZI

MARANGONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANGONI, Luigi Alessandra Capanna Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] sull'avanzamento dei lavori con il proto Manfredi, che nel frattempo era stato chiamato a Roma per sovrintendere al cantiere del Vittoriano. La Procuratia di S. Marco lo elesse proto il 14 marzo 1910. Si dimise dall'incarico nel 1948 dopo che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMAGNOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNOLI, Giuseppe Francesco Franco – Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] 1992; G. R. 1872-1966 (catal.), Roma 1992 (in partic. Biografia, pp. 73-78); A.M. Corbo, I gruppi scultorei del ponte Vittorio Emanuele II, in Lazio ieri e oggi, XXX (1994), 5, pp. 142-144; J. Mürner, Editoriale, in Giornale UFC - Ufficio federale ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE POSTALE UNIVERSALE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – IMMACOLATA CONCEZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CASALECCHIO DI RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAGNOLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SICHEL, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICHEL, Giuseppe Doriana Legge – Nacque a Casaltone di Sorbolo (Parma) il 4 ottobre 1849, figlio di Gaetano, medico, e di Maria Grimaldi. Esordì nel 1876, come brillante al politeama Alfieri di Genova, [...] stessa casa di produzione nel novembre dello stesso anno realizzò I creditori di Sichel, poi, nel 1918, Un dramma di Vittoriano Sardou diretto da Eleuterio Rodolfi insieme a Mercedes Brignone, Mary Cleo Tarlarini e Angelo Vianello. In teatro, con una ... Leggi Tutto
TAGS: MERCEDES BRIGNONE – GIUSEPPE GALLETTI – VITTORIANO SARDOU – GIOVANNI EMANUEL – VIRGINIA MARINI

FEBONIO, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEBONIO (Feboni, Febbonio), Muzio Franco Pignatti Figlio di Giovan Battista e di una Clelia forse della famiglia avezzanese dei Grande, di lui si conserva nell'archivio della cattedrale di Avezzano [...] manoscritti di uno stadio testuale anteriore alle correzioni autografe del codice e per le vite dei santi Costanzo, Vittoriano e Simplicio una lezione completamente diversa per impianto e stile da ritenersi spuria. Sorte meno fortunata è toccata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA CASANATENSE – MARCANTONIO COLONNA – FERDINANDO UGHELLI – REGNO DI NAPOLI

BUTTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTI, Enrico Luciano Caramel Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] (1913) a Milano e quello ai Caduti di Viggiù (1919). È inoltre suo l'altorilievo raffigurante L'Unità nel timpano del Vittoriano verso i Fori imperiali. Nel 1893 il B. fu nominato professore di scultura all'Accademia di Brera, dove insegnò fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRANCESCO BARZAGHI – RAFFAELLO SANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTTI, Enrico (3)
Mostra Tutti

CARBONE, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE, Dario Gian Franco Spagnesi Figlio di Angelo e di Anna Pomata, nacque a Livorno nel 1857 (0 1858); nel 1882 si trasferì a Genova. Fu attivo come architetto a Genova e a Roma nel ventennio a [...] , ne fa un esempio certamente più vicino all'architettura del "regime umbertino" (come il palazzo di Giustizia e il Vittoriano) piuttosto che un'opera integrata nel tessuto edilizio della città. Proprio per questo il C., anche se dotato di minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRIONFO, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIONFO, Aldo Paolo Puppa (Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] I corvi di Henry Becque (1980), con le sagome zoomorfe dei rapaci personaggi borghesi. La sua tipologia scenica preferiva il salotto vittoriano e umbertino, stilemi allusivi a un mondo corrotto o in via di putrefazione, intinto in languori liberty e ... Leggi Tutto
TAGS: SIGNORA DELLE CAMELIE – MICHEL DE GHELDERODE – BARBIERE DI SIVIGLIA – CESARE VICO LODOVICI – INGEGNERIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIONFO, Aldo (1)
Mostra Tutti

MACCAGNANI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCAGNANI, Eugenio Alessandra Imbellone MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] all’asta. Fonti e Bibl.: P. Acciaresi, Il conte Sacconi e l’opera sua massima, Roma 1911, pp. 14-16; Il monumento a Vittorio Emanuele II in Campidoglio, in Roma. Rass. illustrata dell’Esposizione del 1911, 4 giugno 1911, pp. 3 s., 6, 8-11, 13 s ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCAGNANI, Eugenio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
vittoriano
vittoriano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
vittóre
vittore vittóre s. m. [dal lat. victor -oris, der. di vincĕre, part. pass. victus]. – Forma poet. e rara per vincitore: Volgerà il sol non pure anni ma lustri E secoli, vittor d’ogni cerebro (Petrarca). ◆ Meno raro il femm. vittrice (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali