Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] un certo senso lo spirito contro la materia, e sulla tesi industrialistica non tutti sono d'accordo: è nota la controversia essay, in AA. VV., Filologia e critica. Studi in onore di Vittorio Santoli, vol. II, Roma 1976, pp. 495-515.
Lukács, G ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] intrapresa mercantile; non per niente è di conio olandese la tesi del mare libero che a Venezia viene avversata anche e soprattutto a vicenda: ognuno vuole per sé il trionfo della vittoria, ognuno scarica sull'altro la responsabilità dello scacco. Una ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] croce, alla vigilia della «destruzione» di Firenze, per la vittoria dei Neri e l'opera di Carlo di Valois (II, Cfr. BARBI, Introduzione, pp. XXII-XXXI, che riassume e conferma le tesi proposte anche in altri studi particolari.
[37] Cfr. ÉT. GILSON, ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] il frutto di un irrigidimento della metamorfosi: è la tesi che più tardi Adorno e Horkheimer esporranno nella loro nuovo ordine sociale, incarnato dalla rivoluzione ormai vittoriosa e presto sderotizzata nella sanguinosa tirannide burocratica ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] racconta di un affresco raffigurante la vittoria su Licinio, visto all’interno del Phot., cod. 127. È soprattutto a partire da Heikel che nella storiografia contemporanea si impone la tesi del genere misto.
242 Cfr. Men.Rh. 368, 9-15; Eus., v.C. I ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] e alle loro fonti, si è venuta articolando in me una 'tesi', che poi non è altro che una serie di opinioni che chi solo sulla sua «bontà», né quella dei Medici solo su una vittoria ottenuta con la maggiore abilità politica o con la forza militare, e ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] e lo prese con lui perché gli fosse di aiuto e pegno di vittoria sui suoi nemici. Ebbe in esso una forte fede. Andò così in of Aksum, London 1995, pp. 45-47, ove si sostiene una tesi diversa da S. Munro-Hay, Aksum. An African Civilization of Late ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] l'uomo ha per sfuggire la sorte avversa. Il premio della vittoria, in questo combattimento, comporta, com'è d'uso nelle fiabe, pace o consolazione. Conferma efficace e avvincente di questa tesi è il capolavoro del Fortini, la novella del pittore ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] In un’intervista del 1971, Günter Grass anticipa in nuce le tesi poi sviluppate da Cassola nel Ribelle («Lenin ha a che della croce: «Gli sono sinceramente grato, e se ci darà la vittoria come ha promesso… Mi è piaciuto il modo in cui si è espresso ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] frutto e sinonimo di decadenza (quasi a precorrer la tesi riesumata indipendentemente ai dì nostri da un illustre tedesco), , cattolicamente riprovato, di Catone o di Bruto e l'ideale vittoria perpetua dei vinti di Farsalo, di Tapso e di Filippi. ...
Leggi Tutto
vittorioso
vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
disputare
v. intr. e tr. [dal lat. disputare, comp. di dis-1 e putare «calcolare, pensare»] (io dìsputo, ant. dispùto, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Discutere insieme con altri, opponendo il proprio all’altrui parere, intorno a questioni...