Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] razionalità, assume i colori cupi del dramma. Una grande vittoria sul piano della cultura si accompagna a una crisi nazionale Nicola Cusano vede in lui un difensore della propria tesi della riunificazione dell’umanità: la concordantia catholica. Valla ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] sul medesimo principio. Ma, per es., le tesi dell'inerranza della Scrittura e della sua ispirazione verbale stato come percorso da un'ondata di esaltazione nazionalistica, e la vittoria stessa ha assunto un sapore miracolistico. È questo il contesto ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] le centrali sindacali avevano infatti espresso un parere favorevole alla vittoria elettorale dell'Ulivo capeggiato da Prodi. Un tale atto legge sulle trentacinque ore, l'avvio di colloqui tesi a definire meglio regole e ambiti sia della concertazione ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] fratelli nell'Europa occidentale e centrale. La completa vittoria del riformismo all'interno dei partiti rimasti fuori del sia gli apologeti dell'Unione Sovietica concordino nella stessa tesi: tale è necessariamente il volto del socialismo! La ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] di esperienza storica della rivoluzione in Europa confermano queste tesi.
3. La genesi della rivoluzione in Europa
In della natura, della storia e del pensiero, grazie alle quali la vittoria dell'uomo sarebbe già scritta, come in un libro del destino. ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] storia più esatta. Non si tratta per lui di puntellare una tesi ideologica (caso che rimane tuttavia frequente): lo storico pone i è una filosofia concreta il cui avvento è subordinato alla vittoria della classe operaia. È stato Lenin, come vedremo in ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] dinamico. A questo proposito, non occorre riferirsi alle note tesi del maresciallo Lin Piao circa la lotta su scala mondiale per una causa sentita come giusta non vi sono possibilità di vittoria per l'avversario: sta a dimostrarlo, fra l'altro, ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] del Ferro, come ad esempio Kumadzulo, nei pressi delle Cascate Vittoria (Zambia) e datato tra 1550 e 1300 anni fa, che non vi siano sufficienti evidenze archeologiche a sostegno della tesi di Moseley. Il precoce sviluppo dell'agricoltura nelle Ande ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] nelle formulazioni più complesse delle rispettive tesi storiografiche: l'autenticità e la qualificazione campagna elettorale a Milano in cui il ‟Corriere" registrasse una vittoria significativa non uscì mai dalle urne un deputato varato da esso ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Repubblica (la realizzazione di un affresco per celebrare la vittoria dell'esercito fiorentino contro le truppe viscontee ad Anghiari nel . (K/P 162r)
Quale brano potrebbe meglio illustrare la tesi di Lucien Febvre (1942), per il quale uno dei tratti ...
Leggi Tutto
vittorioso
vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
disputare
v. intr. e tr. [dal lat. disputare, comp. di dis-1 e putare «calcolare, pensare»] (io dìsputo, ant. dispùto, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Discutere insieme con altri, opponendo il proprio all’altrui parere, intorno a questioni...