GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] generale su proposta dello stesso Bertacchi.
La sua tesi di laurea, poi pubblicata col titolo Il Piemonte all'interpretazione biogeografica degli insediamenti umani.
Nel 1930 sposò Vittoria Palazzi Trivelli, dalla quale ebbe tre figli, Elisa ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] valli valdesi, all'interno dell'ambizioso progetto, portato avanti da Vittorio Amedeo II, di "riconquista" di un'area a maggioranza valdese.
Nell'ambito degli interventi tesi alla ristrutturazione delle chiese cattoliche, nel luglio del 1726 il L ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] che il celebrante comunicasse tutti gli astanti. Era una chiara vittoria del C., ma la polemica proseguì furiosa fin quasi alla una combriccola di quattro o cinque ministri", sostenendo la tesi della pazzia di Clemente XIV che aveva deciso la sua ...
Leggi Tutto
POMIS, Giovanni Pietro (
Giovanni Pietro Telesphoro)
Dagmar Probst
de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti.
Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] dei santi e di Maria come anche sulla vittoria del cattolicesimo sul protestantesimo. Anche le medaglie da p. 82; S. Nebehay, G.P. de P. als Zeichner und Maler, tesi di laurea, Università di Vienna, Facoltà di lettere, Vienna 1950 (relatore prof. K. ...
Leggi Tutto
EVINO
Jörg Jarnut
Esercitò il potere nel ducato di Trento almeno dal 574, forse già dalla conquista dell'Italia nordorientale da parte dei Longobardi nella seconda metà del 568. Nell'ultimo terzo del [...] precedente degli attacchi bizantini degli anni 584-590, tesi a minacciare la esistenza stessa del regno longobardo.
Forse la parte nordorientale dell'Italia tenuta dai Bizantini. Le sue vittorie in quella zona spinsero Grasulfo I, duca del Friuli, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] nel giugno 1443 Galeazzo Marescotti liberò Bentivoglio e la loro vittoria sulle milizie del Piccinino portarono il 20 agosto alla e l'intransigenza con cui vi aveva sostenuto le proprie tesi gli avevano dato all'interno del Collegio una tale ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] aiutante generale e segretario particolare del generale Vittorio Amedeo Sallier de la Tour, il comandante 1845 attraverso le lettere di Carlo Alberto a E. P. di V., tesi di laurea, relatore N. Nada, Università degli studi di Torino, facoltà di ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] a dichiarare la guerra contro Filippo II. La vittoria sarebbe stata certa e poco costosa, diceva, se Anche se la recente storiografia sull'Armada ha reso insostenibile la tesi che la flotta spagnola, attaccata da brulotti inglesi nella rada di ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA, Costantino
Renato Pastore
Sono ignoti data e luogo della nascita di questo discendente indiretto di Giorgio Castriota Scanderbeg, e quindi risulta incerta anche l'attribuzione della sua paternità [...] del popolo "mala bestia",il C. può anche suscitare la tesi delle origini "basse" del ceto nobiliare, ma solamente nella , Napoli 1884, p. 90; D. Tordi, Supplem. al carteggio di Vittoria Colonna, Torino 1892, pp. 93 s.; G. Bresciano, Di tre rarissime ...
Leggi Tutto
BERTANI, Lelio
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi più plausibile, pur se in contrasto con quanto sostenuto da alcuni storici che si occuparono del [...] , Venezia 1594, 1600 e 1604; Il Paradiso musicale di madrigali et canzoni a cinque voci…, P.Phalesio, Anversa 1596; Vittoria amorosa de diversi authori a cinque voci…,G. Vincenti, Venezia 1596; I Diporti della Villa in ogni stagione spiegati in ...
Leggi Tutto
vittorioso
vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
disputare
v. intr. e tr. [dal lat. disputare, comp. di dis-1 e putare «calcolare, pensare»] (io dìsputo, ant. dispùto, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Discutere insieme con altri, opponendo il proprio all’altrui parere, intorno a questioni...