DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] ; Concorso per il progetto dello stadio della Vittoria in Bari, in Bollettino mensile del Sindacato Provinciale Carabellese, L'archit. in Puglia nel periodo tra le due guerre, tesi di laurea, Politecnico di Torino, facoltà di architettura, a.a. 1981 ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] Navarra Martin de Redin, che non essendo riuscito ad assicurarsi la vittoria malgrado i suoi molti maneggi, preferì far confluire sul L. appianare i rapporti tra il L. e Balaguer, che rimasero tesi.
Nel 1639 il L. fu costretto ad allontanare per un ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] 'armada".
Ma le difficoltà in cui s'imbatte, unitamente ai tesi rapporti col governo, non permettono al C. di raggiungere alcuno di Venezia a cui "il vetato combatter fu vittoria", proporzioni che la storiografia veneziana fino alle pagine ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] e con gli alleati lombardi di Manfredi. Dopo la vittoria di Montaperti del 4 settembre del 1260, Ottaviano richiese ’area di confine. L’Appenino tosco-emiliano tra l’XI e il XIV secolo, tesi di dottorato, Università degli studi di Trento 2016, p. 190. ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] il debito pubblico, la sua opinione, in contrasto con la tesi di D. Ricardo, fu che non vi è equivalenza concreti in occasione della seconda guerra mondiale (Alta finanza per la vittoria della guerra e della pace, in Rivista di diritto finanziario e ...
Leggi Tutto
MOSSI, Giovanni
Antonella D'Ovidio
– Nacque presumibilmente verso il 1680, dato che dal 1694 risulta attivo come violinista a Roma (Sgaria, 1995, p. 1122); viene definito «romano» nei frontespizi [...] violini e violoncello obligati, dedicati a Maria Vittoria Altieri, consorte di Nicolò Maria Pallavicini vita e concerti. Uno sguardo alla vita musicale romana del periodo postcorelliano, tesi di laurea, Università di Pavia, a.a. 1991-92, 2 voll ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] di capitano generale il 1° giugno 1498. Dopo alcune vittorie, i dissapori con parte dei quadri politici e militari Paolo e V. V. conservate all’Archivio di Stato di Firenze, tesi di dottorato, Università degli studi di Firenze, 2011 (https://flore. ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] Si laureò in lettere e filosofia nel 1947, con una tesi sul Problema della libertà in Croce, Sartre e Gramsci, storia. Lettere 1942-1966, a cura di A. Vittoria, Roma 2013, ad ind.; A. Vittoria, Togliatti e gli intellettuali. La politica culturale dei ...
Leggi Tutto
NATTA, Alessandro
Giulia Strippoli
NATTA, Alessandro. – Nacque a Oneglia (Imperia) il 7 gennaio 1918, da Antonio e da Delfina Muratorio, piccoli commercianti.
Ultimo di sei figli, durante l’infanzia [...] 1940 con il massimo dei voti, presentando una tesi sulla rivoluzione napoletana e sul pensiero storico e politico a cura di L. Cavalli, Padova 1987, passim; A. Vittoria, Togliatti e gli intellettuali. Storia dell’Istituto Gramsci negli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
TUMMINELLI, Calogero
Elisa Pederzoli
(Francesco Enrico). – Nacque a Caltanissetta il 2 febbraio 1886 da Calogero, «pizzicagnolo», e da Alfonsa Chiarenza.
Penultimo di dieci figli, sei maschi e quattro [...] presso l’Università Bocconi di Milano, con una tesi in scienza delle finanze sotto la guida di Luigi (1950-1975), Roma 1982, ad ind.; N. Tranfaglia - A. Vittoria, Storia degli editori italiani. Dall’Unità alla fine degli anni Sessanta, Roma ...
Leggi Tutto
vittorioso
vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
disputare
v. intr. e tr. [dal lat. disputare, comp. di dis-1 e putare «calcolare, pensare»] (io dìsputo, ant. dispùto, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Discutere insieme con altri, opponendo il proprio all’altrui parere, intorno a questioni...