ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] in guerra dell'Italia, ed apprezzò gli sforzi di Ciano tesi a impedirla. Nell'agosto 1939, appresa l'intenzione di Mussolini in uno dei più convinti fautori della necessità della vittoria dell'asse Roma-Berlino ebbero un peso determinante, oltre ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] Podiani, che rivendicava la proprietà della raccolta (Vittoria e Bonifacio reclamarono anche un vitalizio o l , biblioteche private e pubblica utilità. Il caso di P. P., tesi di dottorato di ricerca, Università degli studi di Udine, 2006 (una ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] un piano per il restauro della platea del teatro La Vittoria. Il progetto, incentrato su una soluzione a tre ordini , La vita e le opere di V. G. architetto marchigiano (1792-1871), tesi di laurea, Università degli studi di Roma, a.a. 1995-96; A. ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] Rimini e la comunità del Monte Titano erano tornati nuovamente tesi. Questa volta pretesto alla crisi era stata la questione garanzie di ampliamenti territoriali a spese del Malatesta in caso di vittoria dei collegati (breve di Pio II, 30 dic. 1461). ...
Leggi Tutto
NORSA, Medea
Rosario Pintaudi
NORSA, Medea. – Nacque a Trieste il 26 agosto 1877 da Michele e da Silvia Vittoria Krasna.
I Norsa erano ebrei di lontana origine sefardita, probabilmente provenienti da [...] dicembre 1886, dopo aver dato alla luce oltre Medea, Leone, Vittorio e Renato. Michele (m. il 23 luglio 1915) si sposò ottenne la laurea in lettere con pieni voti ‘assoluti’ con una tesi dal titolo Sulle ultime scene dell’Aiace di Sofocle. Sull’esodo ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] vicenda di Costantino De' Servi, architetto, scenografo, pittore (1611-1615), tesi di laurea, Univ. di Firenze, a.a. 2001-02; Id., Cardinal Carlo, Maria Maddalena, don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria Della Rovere, 1621-1666, Firenze 2005, ad indicem. ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] valore della contentio avvenuta tra Bagelardo e B. con la vittoria di questi, che dall'expositor è presentato per ultimo ad alla presunta unità legislativa originaria dell'Editto di Rotari, la tesi di B. ha il sapore di una intuizione e di ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] ), raffiguranti la nomina a capitano generale e la vittoria, in Casentino, contro l’esercito veneziano, e realizzati e Vitellozzo Vitelli conservate all’Archivio di Stato di Firenze, tesi di dottorato, Firenze 2011, https://flore.unifi.it/handle ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] circa; Della Torre, 1992, p. 2982), della cappella Arese in S. Vittore al Corpo (1667-69: Torre, 1674, p. 171) e della ; A.M. Perego, Gerolamo Quadrio ingegnere architetto (1625-1679), tesi di laurea, Università cattolica del S. Cuore di Milano, a. ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] è il rilievo, firmato, con l'Allegoria della vittoria dei Dardanelli del monumento Valier ai Ss. Giovanni e . 59; D. Turello, Gli scultori Marino, Paolo e Giuseppe G., tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, facoltà di lettere e filosofia, ...
Leggi Tutto
vittorioso
vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
disputare
v. intr. e tr. [dal lat. disputare, comp. di dis-1 e putare «calcolare, pensare»] (io dìsputo, ant. dispùto, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Discutere insieme con altri, opponendo il proprio all’altrui parere, intorno a questioni...