FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] di Nepi.
Il F. sfruttò presso il pontefice la tesi del cardinale U. Gambara secondo cui le due città, ad Ottavio Farnese del ducato di Castro. Non si trattava di quella vittoria completa che il duca Pier Luigi avrebbe voluto (infatti la bolla di ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] Comintern). I tre finirono per condividere le tesi dell'Internazionale, che auspicavano l'espulsione dei raggiunto da un ordine di cattura e trasferito nel carcere di S. Vittore di Milano, dove, in attesa del giudizio del Tribunale speciale, trascorse ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] dal 1690 al 1800. Onomasticon, Roma 1977, p. 23; E. Bogani, Vittorio Alfieri e Angiolo d’Elci amici e rivali, in Annali alfieriani, IV (1985), all’Ordine di Santo Stefano ed i personaggi illustri, tesi di dottorato, Università di Pisa, 13 maggio 2008 ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] 1763). In occasione delle nozze in Torino di Vittorio Amedeo, duca di Savoia (1750), furono , Torino 1987, pp. 67, 230; S. Longo, IFerroggio ed il loro tempo, tesi di laurea, Politecnico di Torino, facoltà di architettura, a. a. 1987-1988, pp ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] studiorum, conclusosi all'Università di Ingolstadt con la tesi, a stampa, Disputatio philosophica de varietate scientiarum et rendendola disponibile per l'ampliamento della città. La vittoria delle armate cattoliche sulle svedesi a Nördlingen (6 sett ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] Torre mi lasciò e mi lascia molto pauroso. Certo è una vittoria della parte... intransigente ... per non dire altro. E le sua drammaticità, si annunciava quanto mai adatto ad uomini sempre tesi all'azione (Toniolo scriveva infatti al C. nel settembre ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] e alle truppe di Luchino Dal Verme. L’annuncio della vittoria fu recato a Venezia proprio da Soranzo: Francesco Petrarca fu testimone di beni mobili dei procuratori di San Marco, tesi di dottorato, dottorato di ricerca interateneo Università Ca’ ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] avrebbe portato alla paralisi del commercio borghese, anticipando la tesi della «cooperazione integrale», che avrebbe esposto di lì a pochi anni. Fu pertanto un’amara sorpresa la vittoria dei moderati alle elezioni comunali parziali del 1904 e a ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] la realizzazione di numerosi interventi INA-Casa in Friuli. Discusse la tesi il 29 dicembre 1923 e la laurea gli fu conferita il 7 lago Maggiore. Congiuntamente firmò i progetti per la piazza della Vittoria a Brescia (1928-35) e per via Roma a Torino ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] citata; di lì a poco si unì in matrimonio a Vittoria Taddei (o Tadei, nata nel 1750 circa) dalla quale 26; S. Tumidei, A. T. e la scultura del Settecento in Romagna, tesi di perfezionamento, Università degli studi di Bologna, a.a. 1988-89 (ed. in ...
Leggi Tutto
vittorioso
vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
disputare
v. intr. e tr. [dal lat. disputare, comp. di dis-1 e putare «calcolare, pensare»] (io dìsputo, ant. dispùto, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Discutere insieme con altri, opponendo il proprio all’altrui parere, intorno a questioni...