TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] valore delle opere per approdare all’analisi delle tesi riformate. Né mancavano occasioni di dibattito sulle opere secondo gli auspici di Trissino, avrebbero dovuto concludersi con la vittoria del principe di Condé Luigi di Borbone e degli ugonotti ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] sul colle Oppio, redatto sotto la guida di Foschini per la tesi di laurea (1929), ottenne il premio Palanti e il premio Manfredi per la sede dell’Unione sindacati dell’industria (con Vittorio Giannini); Verona, concorso per il teatro Nuovo (con ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] operazione riuscì e al congresso del PSI del 1906 la vittoria arrise proprio alla corrente integralista, sulla quale confluirono i voti partito».
Tornò così ad affermare la sua fiducia nelle tesi gradualistiche e a partire dal 1920, terminata la fase ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] C. si adoperò per ricondurvelo, la qual cosa avvenne con la vittoria della sua corrente al congresso di Parigi del 1933; ma allo collaborazione militare nel Patto atlantico e contro la tesi neutralistica: indicava come unica lontana alternativa alla ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] medicina e chirurgia nel luglio del 1913 con una tesi sulle isole di Langherans del pancreas che vinse il di Augusto, con la quale ebbe due figlie (Francesca, nel 1921, Augusta Vittoria, nel 1925) e un figlio (Marcello, nel 1928). Con la morte di ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] coerenza -, ma povera di eventi. Unico fatto notevole, la vittoria al concorso bandito dall'Istituto veneto per un lavoro sul C. in maniera divulgativa, ma affiora in più punti la tesi filosofica, che in Darwin manchi un concetto della natura atto a ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] a Pisa, dove si laureò nel 1883 in giurisprudenza con una tesi in diritto costituzionale.
In questa il M. si rifaceva all’autorità di tutto il variegato schieramento anticrispino dopo Adua. La vittoria fu conseguita al primo turno con il 55,5% dei ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] .
Nonostante ciò, gli umori dei Pregadi risultarono favorevoli alla tesi sostenuta dai Corner (e cioè che qui non di una nella splendida cappella di S. Teresa, a S. Maria della Vittoria, dove aveva fatto scolpire i busti di sei cardinali della sua ...
Leggi Tutto
TODESCHI, Claudio
Miriam Turrini
– Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli.
Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] che l’elezione di Todeschi sia stata una «vittoria» degli «oppositori» di monsignore Giovanni Maria Riminaldi, 20 s.; A. Brunetti, Il pensiero economico e sociale di C. T., tesi di laurea, Università degli studi di Roma, a.a. 1974-75; Gli Arcadi ...
Leggi Tutto
SERMINI, Gentile (Pseudo)
Monica Marchi
– Nacque probabilmente a Siena intorno alla fine del XIV secolo.
Di lui non possediamo nessuna notizia biografica certa: «non si sa con precisione quando sia nato, [...] combattere a mani nude e conquistare la vittoria per la propria parte, oppure il dialogo pp. 151-163; M. Marchi, Edizione critica delle Novelle di G. S., tesi di dottorato, Università degli Studi di Siena, 2008; Ead., Il novelliere senese attribuito ...
Leggi Tutto
vittorioso
vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
disputare
v. intr. e tr. [dal lat. disputare, comp. di dis-1 e putare «calcolare, pensare»] (io dìsputo, ant. dispùto, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Discutere insieme con altri, opponendo il proprio all’altrui parere, intorno a questioni...