GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] visconteo-estense, e insieme con l'Acuto ottenne una chiara vittoria sulle milizie viscontee comandate da Iacopo Dal Verme nel giugno che aveva reso così ancor più complicati anche i già tesi rapporti con Bologna - subito interrotta, però, per la ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] all’opera prima di Roberto Lopez, che dedicò la sua tesi, pubblicata l’anno successivo alla laurea (1932), alla complessa figura ) e rimase al servizio del sovrano castigliano dopo questa vittoria, anche se la situazione mutò e Benedetto non fu più ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] ceto di governo si riformarono le fazioni. Una temporanea vittoria dei radicali portò il 18 aprile 1529 al gonfalonierato più esaustivo su Nerli, completo di bibliografia aggiornata, è la tesi di dottorato di S. Russo, Filippo de’ Nerli, Commentarii ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] cardinale Maurizio di Savoia.
Nel 1637, alla morte di Vittorio Amedeo I che, nel frattempo, era succeduto a Carlo in: M. T. Bouquet, Turin et les musiciens de la cour, tesi di dottorato, Paris 1987, ad Indicem; E. Maigneau, Les artists grenoblois ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] nomi dei sostenitori quelli di Vincenzo Ansidei, della contessa Vittoria Aganoor Pompilj, del conte Lodovico Baldeschi, e, fra [1906], 2, p. 32), lo G. aveva contestato la tesi, sostenuta dall'estensore del testo sulla base di una più antica ipotesi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...]
Il G. conseguì la laurea nel 1905 discutendo una tesi in diritto costituzionale. Già prima, però, aveva avuto parte quale avrebbe poi avuto quattro figli: Mary, Guglielmo, Fabio e Vittoria.
Il padre d'Isabella, G. Carissimo, un facoltoso agricoltore ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] sfidare le leggi della gravità.
Nel 1928 discusse la tesi di laurea, presentando il progetto per una sala da suo compagno di studi – un fabbricato in piazza della Vittoria a Campobasso (1936), immediatamente salutato come convincente esito del ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] argomento, lasciava trapelare di non essere d'accordo con le tesi di quello, creando una irreversibile divergenza di opinioni fra loro dimesse di questa città la nobile signora c.ssa Vittoria Florio pronipote dell'autore, ibid. 1805, ponderoso ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Bernardino
Maria Teresa Girardi
– Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato.
La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] del suo ruolo di semplice traduttore e alla confutazione delle tesi erasmiane; la seconda, scritta dopo che già era stato guerra coi turchi, più che della celebrazione della finale vittoria, è rimasta inedita, eccetto che per qualche estratto ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] Federico II, Ugo Sanvitale vi rientrò dopo la vittoria di Borghetto Taro (15 giugno 1247), episodio che rurale a Parma: vescovo, capitolo, monasteri e domini laici (secoli XII-XIII), tesi di dottorato, Università degli Studi di Firenze, a.a. 2012-13. ...
Leggi Tutto
vittorioso
vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
disputare
v. intr. e tr. [dal lat. disputare, comp. di dis-1 e putare «calcolare, pensare»] (io dìsputo, ant. dispùto, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Discutere insieme con altri, opponendo il proprio all’altrui parere, intorno a questioni...