ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] 1908, Roma, Accademia di belle arti e Gipsoteca del Vittoriano) e una tarda replica in cemento (Brescia, Civici Musei -1946, Torino 1960, p. 251; A. Dolfo, A. Z. scultore, tesi di laurea, Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia, a.a. 1971-72; ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] ), al quale imputava la svalutazione dell'intervento e della vittoria, ma - rieletto alla Camera nel novembre del 1919 dal tradizioni, Milano 1938, in netta ma rispettosa polemica con le tesi enunciate da J. Evola in Imperialismo pagano), del Nuovo ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] riflessione e di studio. Si laureò nel 1933 con una tesi su un progetto per un centro di cultura musicale, ma era esploso quattro anni prima, nel 1959, a causa della vittoria di Muratori al concorso per il nuovo quartiere CEP (Centro edilizia ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] congresso agrario (Bologna, 23.25 apr. 1911). Alla tesi moderata di "collaborazione di classe" e di contenimento della del Carrara, e Po.d.g. approvato al congresso rappresenta una vittoria di tale linea "oltranzista".
Dietro la guida del D. e di ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] a Venezia, "o che così lui fingesse di credere". La vittoria fu rapida e schiacciante, con gravi danni in uomini e navi che un provvedimento tanto rigoroso avrebbe smentito implicitamente la tesi ufficiale d'un incidente involontario. Del resto ci ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] sondaggi sulla politica di Vittorio Amedeo II. Il 31 agosto 1939 sposò la marchesa Vittoria Torrigiani Malaspina, conosciuta , e prendendone a volte nettamente le distanze, le proprie tesi e i propri indirizzi di studio. Così, per le indagini ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] del diritto, con G. Del Vecchio, discutendo una tesi sul "Concetto di nazione e il principio di nazionalità". l'avrebbero fatta, e che non vi sarebbero state interferenze di sorta" (Vittoria, Il Pci, le riviste e l'amicizia, p. 865), accettò l ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] La critica letteraria di Dione Crisostomo, Bologna 1912) e di Vittorio Puntoni, che teneva la cattedra di greco. Ma non fu Valgimigli si laureò in letteratura italiana discutendo una tesi sulla poesia satirica medioevale con Carducci. Pochi giorni ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] i due artisti; fra gli argomenti in favore di questa tesi stanno sia l'assenza del nome del L. tra i 263; F. Monetti - A. Cifani, "Nativitas tua gaudium annunciavit". La pala della Vittoria di Torino di S.M. L., in Paragone, XL (1989), 467, pp. ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] subito rinunciò.
Nata la seconda Repubblica Cisalpina a seguito della vittoria di Napoleone Bonaparte a Marengo, il L. lasciò la i suoi superiori, a cui parve di cogliere nelle tesi espresse in quelle pagine una reale ed effettiva presa di ...
Leggi Tutto
vittorioso
vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
disputare
v. intr. e tr. [dal lat. disputare, comp. di dis-1 e putare «calcolare, pensare»] (io dìsputo, ant. dispùto, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Discutere insieme con altri, opponendo il proprio all’altrui parere, intorno a questioni...