CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] dipende fortemente da Sébastien Castellion, sia nell'argomentazione sia in molti punti particolari e citazioni a sostegno delle tesi sostenute. In quanto confutazione degli argomenti di Calvino e di Beza a favore della repressione degli eretici, l ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] ubicazione dell'edificio e la partecipazione del Camilla confermano la tesi che appunto a questa famiglia appartenesse Simona, la quale invece, che ebbe tre figlie: Clarisia, già ricordata; Vittoria, andata sposa ad Ottobono Del Carretto; ed un'ultima ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] ai magistrati. Così la vertenza si chiuse con la chiara vittoria del Beccari.
Dopo questo "processo per diffamazione" si B. cita, tra le altre argomentazioni a sostegno delle sue tesi, la canzone del Petrarca "Spirto gentil", ed introduce il passo ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] Roma e, nel successivo mese di dicembre, si laureò con una tesi su Il diritto dello Stato sul territorio della madrepatria e delle colonie sposata nel 1929, aveva avuto le figlie Lilia e Maria Vittoria.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] attività pubblica (41 anni!) è inverosimile, mentre, d'altro canto, la tesi di un esarcato di E. anteriore al 727 poggia sul tenue argomento della di Spoleto e di Benevento auspicavano una completa vittoria del sovrano di Pavia sugli Imperiali e la ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] 1248, poco dopo la sconfitta imperiale presso Vittoria (febbraio 1248), a Bologna Ubaldini designò XII e XIII secolo, in merito al possesso di Lugo, S. Potito ed Oriolo, tesi di laurea, Ferrara, Università degli studi, 2000-01, pp. 17 s., 105-109, ...
Leggi Tutto
MEHUS, Lorenzo (Lorenzo Maria)
Maria Chiara Flori
– Nacque a Firenze il 15 ag. 1717 da Francesco, figlio del pittore Livio, e da Vittoria Felice di Giuliano Rosselli.
Niente si conosce sugli studi, se [...] R. Pintaudi, Messina 2002, pp. 71-94; M.C. Flori, La genesi della Historia litteraria florentina di L. M., tesi di dottorato, Università di Firenze, 2006 (con biografia dettagliata e bibl. documentaria relativa alle opere a stampa, alle attribuzioni ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] la pace, impedì al G. alcun guadagno da tale vittoria. Fu invece il Pepoli a trarne i reali benefici, . Vezzali, Una famiglia bolognese fra XIII e XIV secolo: i Gozzadini, tesi di laurea, Università di Bologna, facoltà di lettere e filosofia, a.a ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] figli: Carlo Francesco di Savoia (1738-1745), duca d’Aosta, Vittoria Margherita di Savoia (1740-1742) e Benedetto Maurizio.
La madre reazione dei duchi, che da allora ebbero rapporti assai tesi con il sovrano. Questi avrebbe voluto che lo seguissero ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] economia politica presso la facoltà di scienze politiche Vittorio Alfieri, dove rimase fino al 1980. Colleghi e finanziari Luigi Einaudi, il premio Vicarelli per la migliore tesi di laurea su temi di economia; furono inoltre organizzati diversi ...
Leggi Tutto
vittorioso
vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
disputare
v. intr. e tr. [dal lat. disputare, comp. di dis-1 e putare «calcolare, pensare»] (io dìsputo, ant. dispùto, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Discutere insieme con altri, opponendo il proprio all’altrui parere, intorno a questioni...