CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] delle trattative con la corte papale di accreditare le tesi regalistiche. Del resto, anche dopo la firma . 51, 56 s., 95, 100, 186 s.; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1856, pp. 379 s., 456; Id., Storia del regno di Carlo ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] notizia sull’attività d’illustratore di antiporte di tesi (firma l’antiporta per i Lilia mariana di sacro’, ibid., XXXVIII (1987), 449, pp. 84-89; S. Rudolph, Vincenzo Vittoria fra pitture, poesie e polemiche, in Labyrinthos, 1988-89, 13-16, pp. ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] abbondante pubblicistica che si dedicava in quegli anni al tema.
La tesi di G. B. Susio sull'Ingiustizia del duello, il cui agli ozi poetici di Dovadola, né le sollecitazioni che Vittoria Colonna gli rivolgeva già nell'agosto 1544 perché si dedicasse ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] nomi degli artefici dell’unità nazionale: Camillo e Vittorio, in omaggio a Cavour e a Vittorio Emanuele II. La madre, con la quale militare, si laureò a pieni voti nel 1881 con una tesi sul diritto al lavoro discussa con Enrico Ferri. La ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] la Buda conquistata, con il quale intendeva celebrare la vittoria riportata dall'imperatore Leopoldo I contro i Turchi. Ne primo interrogatorio, il 18 gennaio, egli tentò di sostenere la tesi che ad accusarlo erano state persone a lui ostili che ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] .d.L., la direzione confederale non poteva né accettare la tesi del C., che equiparava lo Stato imprenditore all'imprenditore privato ogni rivendicazione di categoria per collaborare alla comune vittoria (La Tribuna dei ferrovieri, 5 giugno 1915). ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] neutralità veneziana, informò la Signoria della vittoria spagnola di San Quintino, giustificò la s.; M.J.C. Lowry, The church and political change in Venice in later Cinquecento, tesi Ph. D., University of Warwick, 1971, pp. 85-87, 90, 103, 302, 326 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] ) per la cappella Cornaro in S. Maria della Vittoria, dove eseguì con Jacopantonio Fancelli, Antonio Raggi e Haus, Der Petersplatz in Rom und sein Statuenschmuck. Neue Beiträge, tesi di laurea (riprod. del dattiloscritto), Freiburg im Breisgau 1970, ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] e si laureò, tra i primi, nel 1922 con una tesi sull’architettura rurale dei Campi Flegrei, in parte pubblicata nel il secondo per la realizzazione del fronte occidentale della galleria della Vittoria. Nel 1926, l’Alto Commissariato per la città di ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] e propugnando un'azione non di conquista ma di tutela politica e di pacifica influenza econornica, contestava tra l'altro le tesi del D. sull'origine dei Dalmati e definiva le cifre relative al numero di italúftii e di slavi in Dalmazia "grossolane ...
Leggi Tutto
vittorioso
vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
disputare
v. intr. e tr. [dal lat. disputare, comp. di dis-1 e putare «calcolare, pensare»] (io dìsputo, ant. dispùto, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Discutere insieme con altri, opponendo il proprio all’altrui parere, intorno a questioni...