UMBERTO I, conte
Paolo Buffo
UMBERTO I, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] cui controllo erano sottoposte quelle aree. All’indomani della vittoria imperiale di Corrado II, Umberto fu probabilmente impegnato in (de la fin du Xe au début du XIIIe siècle), I-II, tesi di dottorato, Université de Nice 1999, pp. 504-697; P. Buffo, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] dal principio della guerra… fino al dì della gran giornata vittoriosa contra Turchi…, Venetia 1572, cc. 6v, 15r; F. et utili… Le famiglie Martinengo Colleoni, Secco Suardo e Calepio…, tesi di dottorato, Università di Milano, 2005-06, pp. 94, 220 ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...]
Il G. ribadì nei mesi seguenti le sue tesi liberiste, dapprima in una recensione a uno scritto di carte di G. G., in Bonghi, Butler, D'Azeglio, G., King, Rossi, regina Vittoria. Storie di terra, Storie di lago, a cura di L. Polo Friz, Novara 1997, ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] mancata opposizione al monotelismo e non l'adesione alle sue tesi, quanto piuttosto per il fermo richiamo alla centralità del ruolo di là di tali questioni, è certo che la vittoria sul monotelismo determinò una sensibile distensione dei rapporti tra ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] assorbita dalla Comit. Fu la definitiva vittoria del capitale nazionale su quello delle vecchie 'irresistibile ascesa delle assicurazioni ai vertici del capitalismo italiano (1861-1940), tesi di laurea, Univ. degli studi di Firenze, Fac. di scienze ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] 15 apr. 1861 si schierava apertamente a favore delle tesi della circolazione del pensiero italiano in quello europeo, esposte miglioramento delle condizioni di vita del popolo e alla vittoria della giustizia sociale. A tale scopo erano indispensabili ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] sul consenso dimostrato dalla città di Napoli alla cruenta vittoria sull'eresia, la risposta non si fece attendere, quale anzi il G. avrebbe compilato un testo favorevole alla tesi della consustanziazione. Il 12 giugno 1567 fu emessa la sentenza ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] vita. Durante tale mandato sovrintese a vari interventi tesi a modificare radicalmente l’aspetto interno dell’edificio Dati), Leopoldo Giovanni (1669), Carlo Guido (1671) e Vittoria Serafina (1672), dei quali Maddalena e Giuseppe avrebbero seguito le ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] riunito una serie di testi nei quali affrontava le tesi di Czechowicz e sosteneva il valore puramente simbolico dei Piotr Statorius/Stoiński, Johannes Vőlkel, Andrzej Wojdowski). La vittoria delle sue posizioni venne sancita nel sinodo di Lublino ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] da M.L. Uberti, è rimasta ferma allo stato di tesi di dottorato (Università degli Studi di Venezia, 1987). Altre opere , ibid., pp. 1116 s.; S. Mammana, Lèpanto: rime per la vittoria sul Turco. Regesto (1571-1573) e studio critico, Roma 2007, pp. ...
Leggi Tutto
vittorioso
vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
disputare
v. intr. e tr. [dal lat. disputare, comp. di dis-1 e putare «calcolare, pensare»] (io dìsputo, ant. dispùto, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Discutere insieme con altri, opponendo il proprio all’altrui parere, intorno a questioni...