SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] alla Commissione economica dell’Assemblea costituente dove, avendo come unico alleato il presidente della FIAT, Vittorio Valletta, sostenne la tesi che vedeva l’avvenire industriale dell’Italia indissolubilmente legato alle produzioni di massa e non ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] ordine di affreschi raffiguranti episodi della storia della Chiesa tesi a convalidare il potere temporale dei papi (S. che consacra vescovo s. Romolo, S. Pio V che vede lontano la vittoria di Lepanto), oltre alla statua di S. Pio V; nella cattedrale ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] V. De Franchis, De Ponte, il M. avanzava una tesi che avrebbe sviluppato negli scritti successivi, cioè la necessità di De Ponte alle prammatiche relative all’analogo provvedimento per la vittoria di Lepanto del 1572.
Nel 1606 pubblicò a Palermo le ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] di Viterbo, 1572), scritta cinque giorni dopo la vittoria cristiana. Più abile verseggiatore invece, non privo di di lettere non è possibile cogliere linee teoriche e tesi sistematiche: il carattere frammentario e occasionale delle annotazioni si ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] da W. Block (Die Condottieri, Berlin 1913), per confutare la nota tesi machiavelliana delle "battaglie senza sangue" di quell'epoca.
Dopo Zagonara, per teatro principale delle operazioni. Alcune modeste vittorie riportate dal D. e ingrandite dalla ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] loro mentalità contribuirono in modo probabilmente rilevante alla vittoria, di cui certamente a Firenze egli fu salutato families in Florentine Politics and Society,1427-1530, università di Londra, tesi di laurea, anno accad. 1971, pp. 396,481 s. 524 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] Ritornati alla vita pubblica d'Italia con la vittoria militare anglo-americana come le mosche tornano alla d'altro canto, aveva condotto una campagna elettorale impostata sulle tesi più scettiche del suo qualunquismo, definendo "false e bugiarde" le ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] 2 giugno e n. 141 del 16 giugno 1889).
La sua tesi si basava sull'affermazione che il pensiero politico di Mazzini fosse ancora impegnò di organizzare un Fascio a Napoli. Ma la vittoria dei collettivisti non ebbe conseguenze laceranti perché il D. ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] prima (Venezia 1645), e gli scritti religiosi, con Le vittorie di Francesco il Serafico. Li passi gloriosi della diva Chiara puntuale riferimento in quattro occasioni, ritrattando sostanzialmente le tesi sostenute un tempo. La donna, sostiene ora ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] dalla richiesta del conte A. Delfini Dosi di concedere una laurea in diritto alla figlia Maria Vittoria, che nello stesso anno aveva difeso tesi legali nel Collegio di Spagna. Contro il Collegio dei giuristi dello Studio, che negava la legittimità ...
Leggi Tutto
vittorioso
vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
disputare
v. intr. e tr. [dal lat. disputare, comp. di dis-1 e putare «calcolare, pensare»] (io dìsputo, ant. dispùto, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Discutere insieme con altri, opponendo il proprio all’altrui parere, intorno a questioni...