ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] dell’elitismo democratico. Laureatosi nel dicembre 1920 con una tesi dedicata al pensiero di Vilfredo Pareto, Rossi non derubricò , deciso a contestare a Mussolini il monopolio fascista di Vittorio Veneto e della memoria di Cesare Battisti. Nel corso ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] , con il quale si era laureato nel 1940 discutendo una tesi su Gravina e l'estetica del primo Settecento. Dal 1937 di Regina Coeli, prefaz. di G. Amendola, introduz. di A. Vittoria, Torino 1977.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Cas ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] VII, non gradito alla corte di Francia, erano già piuttosto tesi. Il nuovo ambasciatore di Luigi XIV a Roma, il duca di l'ambasciatore di Francia sia quello di Spagna proclamarono ognuno vittoria, anche se il vero vincitore fu effettivamente il Chigi ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] quest'ultimo perseguita, nonostante l'apporto parmense alla vittoria di Legnano, è data dagli avvenimenti posteriori alla altresì accenni che mal si conciliano con la facile tesi di una dimostrazione di magnificenza fatta per accattivarsi un antico ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] caratteristiche. La scelta del D. sembrò tuttavia anche una vittoria di quella parte del patriziato che, nel desiderio di optava per soluzioni che non alimentassero ulteriormente i rapporti già tesi con le potenze cattoliche e il pontefice. E in ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] conte di Egmont, ministro di Carlo V e Filippo II, per la vittoria sui francesi a San Quintino nel 1557. Il 29 luglio 1559 gli fu il nome e il prestigio a sostegno delle proprie tesi contrapposte. L’opera di Rore esercitò un’influenza tangibile ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] , modéles et réalités (catal.), Torino 1986, pp. 290 s., 382, 438, 647; S.Longo, I Ferroggio ed il loro tempo, tesi di laurea, Politecnico di Torino, facoltà di architettura, a. a. 1987-1988, pp. 61-195;L. Palmucci Quaglino, Continuità ed innovazione ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] gioco d’azzardo.
Nel gennaio 1845 si sposò con la ginevrina Vittoria Romieux con cui un anno dopo si stabilì a Fiesole; lettera sull’Educazione degli antichi, con cui il M. confutava la tesi, cara a Capponi, secondo cui Greci e Latini non avevano ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] Pietro Leopoldo e consigliere intimo di Giuseppe II. Delle quattro sorelle, Vittoria, nata nel 1731, sposò il duca di Bracciano, L. da Roma nel 1763 per aver pubblicato delle tesi antimolinistiche, fu fatto ritornare grazie alle pressioni del ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] Risoltasi, come è noto, la questione con la vittoria di Pietro Aldobrandini, cardinale nipote e comandante dell non erano estranee "gelosie di autore" e insofferenze per le tesi gesuitiche, oltre che per la scarsa eleganza letteraria denunciata dallo ...
Leggi Tutto
vittorioso
vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
disputare
v. intr. e tr. [dal lat. disputare, comp. di dis-1 e putare «calcolare, pensare»] (io dìsputo, ant. dispùto, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Discutere insieme con altri, opponendo il proprio all’altrui parere, intorno a questioni...