• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
814 risultati
Tutti i risultati [814]
Biografie [528]
Storia [240]
Religioni [105]
Arti visive [75]
Letteratura [59]
Diritto [37]
Storia delle religioni [32]
Diritto civile [21]
Musica [20]
Storia e filosofia del diritto [19]

DE AUGUSTINIS, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AUGUSTINIS, Matteo Silvio De Majo Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] basandosi piuttosto, ecletticamente, sulla adesione ad alcune delle tesi economiche più in voga. Quindi si rifaceva soprattutto all affari che dei principi... più del guadagno e della vittoria sollecita che dei vero e della teorica" (Della origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

PAVESE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESE, Cesare Roberto Gigliucci PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] da Maria, di sei anni più grande, Cesare fu allevato da Vittoria Scaglione, il cui fratello, Pinolo, gli ispirò la figura di Nuto (con voto finale di 108/110) Pavese discusse la tesi di laurea, Interpretazione della poesia di Walt Whitman, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – QUINTO ORAZIO FLACCO – PERCY BYSSHE SHELLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVESE, Cesare (3)
Mostra Tutti

ROMEO, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMEO, Rosario Paolo Macry – Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè. Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] età di venticinque anni –, concludendo gli studi iniziati per la tesi di laurea, aveva pubblicato presso l’editore Laterza di Bari della cultura e della politica. Nel 1964, commemorando Vittorio De Caprariis, ne ricordò – assieme all’assidua presenza ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMEO, Rosario (5)
Mostra Tutti

CANTO, Canzio Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANTO, Canzio Bruno Michele Fatica Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin. Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] Società d'incoraggiamento d'arti e mestieri. La sua tesi di laurea, L'industria cotoniera italiana, pubblicata prima a grazie ad una perizia di un tecnico del valore di Vittorio Olcese, propose una discutibile rivalutazione degli impianti di oltre 35 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELANO, Pietro di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere) Norbert Kamp Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo. Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] C. accondiscese a intavolare trattative solo quando, con una vittoria, riportata il 10 giugno 1201 nei pressi di Capua , i rapporti tra il C. e Innocenzo III diventarono di nuovo molto tesi. Il C. fu assolto, ancora nello stesso 1206, da un notaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VECCHI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI, Fabio Marina Caffiero Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai. Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] del punto quindici in questione, mediò fra le tesi radicali ricciane e quelle moderato-conservatrici del De Vecchi impegnata a convocarlo, e questo suo desiderio vuol dire avere in pugno la vittoria" (a Z. Banchieri, Roma, 10 febbr. 1787, ibid., p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane Lucio Biasiori VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] cardinali Reginald Pole e Federico Fregoso, la poetessa Vittoria Colonna, l’abate benedettino Gregorio Cortese, a Giovanni Maria Del Monte, Pole e Cervini. I suoi rapporti ormai tesi con il papa (complicati dall’accusa di aver diffuso la storia del ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – MARGHERITA D’ANGOULÊME – ALBERTO DI BRANDEBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane (5)
Mostra Tutti

GELASIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GELASIO I, papa, santo Raiko Brato Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] a Roma, la controversia non si sarebbe sopita. Dopo la vittoria di Teodorico su Odoacre ai primi del marzo del 493, 'Impero. Come nella lettera ad Anastasio, riconfermava la tesi di un potere temporale subordinato all'autorità ecclesiastica portando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DEVOTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVOTI, Giovanni Agostino Lauro Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] Agli inizi del 1768 questa operetta gli facilitò la vittoria nel concorso a "soprannumerario" della "lettura legale", can., I, p. 14) e altri, dei quali confuta le tesi di fondo, riaffermando la dottrina e i valori della tradizione in piena sintonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

TURATI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURATI, Filippo Giovanni Scirocco – Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni. Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] suo pensiero, influenzato dalla contemporanea diffusione delle tesi di Eduard Bernstein, nella ribadita convinzione , 21-25 ottobre 1910), quando i riformisti ottennero una nuova vittoria su un ordine del giorno presentato da Turati, ma durante il ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE DANNUNZIANA DI FIUME – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI – FIORENZO BAVA BECCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURATI, Filippo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 82
Vocabolario
vittorióso
vittorioso vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
disputare
disputare v. intr. e tr. [dal lat. disputare, comp. di dis-1 e putare «calcolare, pensare»] (io dìsputo, ant. dispùto, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Discutere insieme con altri, opponendo il proprio all’altrui parere, intorno a questioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali