FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] .
Nella testimonianza di chi gli era vicino, Foa era allora «un uomo duro, rigoroso, spesso spigoloso» (Vittorio Foa, sindacalista, politico, scrittore, 2010, p. 32). Tesi, oltre che con i nenniani, o Pertini, erano i suoi rapporti con Lelio Basso, e ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] offerte dalle miniature, e il fatto potrebbe confortare la tesi che vuole queste scelte in relazione con un'iconografia che di quella lotta aveva segnato, per il papato, la vittoriosa conclusione. Il dossale che termina con un vero e proprio clipeo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] se si riportano su di una carta le ubicazioni dei cavalieri vittoriosi di Francia e di Spagna, si può osservare che in genere che riguarda proprio il viaggio in Italia.Contestando le tesi neoromantiche della continuità delle chansons de geste dall'età ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] di alcune delle elaborate basi degli altri bronzi, sono Davide vittorioso su Golia del 1722ed il Battesimo di Cristo del 1724 le fabbriche fogginiane a Firenze e in Toscana tra Sei e Settecento, tesi di dottorato, Univ. di Firenze, 1992; Id., G.B. F ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] Università di Roma, laureandosi nel 1941 con una tesi in diritto ecclesiastico sulle chiese ricettizie e sulle cattolica, con 21.000 preferenze fu il candidato che trascinò alla vittoria la DC nello scontro diretto con Nitti.
Il posizionamento di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] , guidati da Victor Boin, il lettore del giuramento, e la vittoria decisiva, al primo e unico assalto di Italia-USA, Nedo contro 1926 affrontò lo scoglio più difficile: la discussione della tesi di laurea a Bologna in educazione fisica, che insegnò ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] più articolata e completa sul piano tecnico-economico di queste tesi, elaborata da Boldrini e da Vanoni, venne poi utilizzata a un collegio femminile del suo paese natale. Fu una vittoria in certo senso definitiva, poiché gli fornì tutti gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] Pomponazzi, cit., pp. 10-17).
La radicalità di queste tesi, sorprendente in un uomo di Chiesa, chiarisce che il positivismo di una teoria dell’élite riformatrice, che rappresentava la vittoria del vero soggetto rivoluzionario, il «Sapiente», e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] e con il quale si laureò nel giugno 1928 discutendo una tesi su Ulrich von Hutten, e per il formarsi di solidi legami . 51 e nota 132).
Nel 1948, quasi in risposta alla vittoria democristiana del 18 aprile, prese la tessera del Partito comunista. Lo ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] nei primi anni Quaranta.
La formazione giovanile e la tesi di laurea. L’impegno antifascista
Nicola (“Marco” per v. la bella intervista Filosofia, marxismo, impegno politico raccolta da Vittoria Franco in più sedute nel maggio 1998, poi pubbl. in ...
Leggi Tutto
vittorioso
vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
disputare
v. intr. e tr. [dal lat. disputare, comp. di dis-1 e putare «calcolare, pensare»] (io dìsputo, ant. dispùto, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Discutere insieme con altri, opponendo il proprio all’altrui parere, intorno a questioni...