• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1820 risultati
Tutti i risultati [1820]
Biografie [602]
Storia [478]
Religioni [215]
Arti visive [187]
Diritto [121]
Storia delle religioni [94]
Letteratura [104]
Geografia [74]
Scienze politiche [84]
Temi generali [84]

DEVONSHIRE, Spencer Compton Cavendish, lord Cavendish, marchese di Hartington e 8° duca di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico britannico, nato il 23 luglio 1833, morto a Cannes il 24 marzo 1908. Si laureò al Trinity College (Cambridge), e nel 1857 fu eletto deputato liberale per il Lancashire centrale. Divenuto [...] sostenendo l'opportunità di un'intesa con la Russia. Dopo la vittoria dei liberali nel 1880, fu invitato a formare il ministero, . Ma quando il Balfour si espresse a favore della tesi protezionista del Chamberlain, usc-to dal ministero per svolgere ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERISTA – KHARTUM – DUBLINO – IRLANDA – GOSCHEN

CARLOSTADIO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1931)

Dalla città nativa, Carlstadt in Baviera, dove nacque intorno al 1480, Andreas Rudolf Bodenstein trasse il soprannome, sotto il quale va famoso nella storia della Riforma in Germania. Dopo gli studî, compiuti [...] esposte poi nelle famose 95 tesi del 31 ottobre 1517 contro le indulgenze. C. assumeva, nelle 151 tesi del 16 settembre 1516, le , e di nuovo a Rothenburg, donde lo scacciò la vittoria dei principi sui contadini ribelli. Dovette ricorrere a Lutero, ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – FEDERICO IL SAGGIO – PROFETI DI ZWICKAU – MELCHIOR HOFMANN – IURE UTROQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOSTADIO, Andrea (2)
Mostra Tutti

AZIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Battaglia di conseguenze storiche capitali, combattuta fra Ottaviano e Antonio il 2 settembre 31 a. C., all'imboccatura del golfo di Ambracia (oggi golfo d'Arta). I racconti a noi pervenuti implicano molte [...] continente con le legioni (Canidio) e quella di chi voleva combattere sul mare (Cleopatra). La seconda tesi era più risolutiva, perché la vittoria navale avrebbe fatto arrendere anche l'esercito di Ottaviano, il quale si sarebbe trovato come stretto ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA CLASSICA – OTTAVIANO – CLEOPATRA – LEGIONI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZIO (2)
Mostra Tutti

WILBERFORCE, William

Enciclopedia Italiana (1937)

WILBERFORCE, William Florence M. G. HIGHAM * Nato a Hull il 24 agosto 1759, morto a Londra il 29 luglio 1833. Sedette in parlamento per Hull (1780) e per lo Yorkshire (1784). Fu tra gli amici intimi [...] Burke e del Pitt, ma gl'interessi contrarî alla sua tesi furono più forti anche di questo famoso terzetto. Nel 1789 dove egli fu la figura principale della setta di Clapham. La vittoria venne solo dopo la morte del Pitt quando, durante il governo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILBERFORCE, William (1)
Mostra Tutti

DAUDET, Léon

Enciclopedia Italiana (1931)

Romanziere, critico e uomo politico, nato a Parigi nel 1868. Figlio di Alphonse D. (v.), sposò nel 1891 la nipotina di Victor Hugo, Jeanne, da cui fece divorzio nel 1895. Il mondo letterario e politico, [...] conversione alle idee monarchiche: L'Astre noir (1893), romanzo a tesi in cui è denunziata la tirannia del genio egoista e superbo; in Parlamento la necessità d'una rigorosa utilizzazione della vittoria. Nel 1927 L'Action Française fu condannata dal ... Leggi Tutto
TAGS: ACTION FRANÇAISE – EDOUARD DRUMONT – CHARLES MAURRAS – ANTISEMITISMO – NAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUDET, Léon (2)
Mostra Tutti

ERISTICA

Enciclopedia Italiana (1932)

È il nome con cui fu designata quell'ultima fase dell'antica sofistica, in cui la fiducia nella capacità soggettiva della persuasione assunse l'aspetto di una sicurezza e spavalderia confutatoria, che [...] mirava ormai al semplice scopo della vittoria sull'avversario, qualunque fosse la tesi da questi propugnata. "Eristici" in questo senso, furono propriamente, nell'età della sofistica, Eutidemo e Dionisodoro. Ma il nome servì poi soprattutto a ... Leggi Tutto
TAGS: EUCLIDE DI MEGARA – SCUOLA MEGARICA – DIODORO CRONO – DIONISODORO – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERISTICA (2)
Mostra Tutti

Economia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Economia Sergio Ricossa di Sergio Ricossa Economia sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] (v. De Prano e Mayer, 1965, p. 746). La mezza vittoria imbaldanzì i neoquantitativi (v. Friedman e Meiselman, 1965, pp. 753 ss Einaudi, 1962, pp. 239 ss.). In realtà, le due tesi erano meno distanti di quel che pareva, poiché tutti convenivano che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

Democrazia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Democrazia Georges Burdeau di Georges Burdeau Democrazia sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] di ciò che accade realmente, è incontestabile. Che la tesi poliarchica tenda a legittimare l'azione dei gruppi di pressione, conquista del potere e il partito o la coalizione vittoriosa, insediatisi nell'assemblea, impongono le loro vedute a tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democrazia (10)
Mostra Tutti

Religione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Religione Mircea Eliade sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] (il Dragone simboleggiava l'oceano primordiale ‛caotico'), la vittoria del dio e le sue fatiche cosmogoniche; si recitava a Lafitau e ispirandosi a Hume, de Brosses dichiarò erronea la tesi secondo cui l'umanità aveva in un primo tempo posseduto un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIETRA DEL TEMPIO DI GERUSALEMME – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – CLEMENTE ALESSANDRINO – PIETRO IL VENERABILE – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Religione (8)
Mostra Tutti

GUICCIARDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Francesco Pierre Jodogne Gino Benzoni Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] notizia della vittoria imperiale di Pavia e della cattura di Francesco I di Valois. In Romagna, questa vittoria ridette fiato pochi" e vanno gestiti "per mano di pochi". Queste tesi non fuoriescono tuttavia dalla dimensione privata, né vanno in cerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI, DUCA DI URBINO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MICHELE ANTONIO DI SALUZZO – FERDINANDO IL CATTOLICO – STORIA DELL'ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Francesco (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 182
Vocabolario
vittorióso
vittorioso vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
disputare
disputare v. intr. e tr. [dal lat. disputare, comp. di dis-1 e putare «calcolare, pensare»] (io dìsputo, ant. dispùto, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Discutere insieme con altri, opponendo il proprio all’altrui parere, intorno a questioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali