• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1820 risultati
Tutti i risultati [1820]
Biografie [602]
Storia [478]
Religioni [215]
Arti visive [187]
Diritto [121]
Storia delle religioni [94]
Letteratura [104]
Geografia [74]
Scienze politiche [84]
Temi generali [84]

AGRIPPA, Marco Vipsanio

Enciclopedia Italiana (1929)

Fedele amico e valoroso collaboratore di Augusto, figura di primissima importanza nella storia del suo periodo. Era di umili natali; del padre si sa solo che si chiamava Gaio, né consta donde la famiglia [...] impegnassero affatto, così tutto il merito della insigne vittoria che poneva finalmente termine alle guerre civili, spetta informatore si avvicina tanto ai nostrí tempi, egli sosteneva la tesi che le opere d'arte di pittura e di scultura dovevano ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO GIULIO CESARE OTTAVIANO – TABULA PEUTINGERIANA – GAIO GIULIO CESARE – LUCIO ANTONIO – SESTO POMPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIPPA, Marco Vipsanio (2)
Mostra Tutti

ANFIZIONIA

Enciclopedia Italiana (1929)

'Αμϕικτίονες e Περικτίονες erano originariamente gruppi di popolazioni limitrofe, le quali avevano comune il culto di qualche divinità locale. Nella ricorrenza delle feste a queste divinità, si riunivano [...] Calauria intorno al sacrario di Posidone. Poco accredita la tesi dell'esistenza di quest'anfizionia il luogo di Plutarco ( cui ritorno non poteva eseguirsi alcuna condanna capitale. Dopo la vittoria riportata da Conone a Cnido nel 394, Delo ritornò ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – PROMONTORIO TRIOPIO – ASIA MINORE – STRASBURGO – F. HERMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIZIONIA (2)
Mostra Tutti

ANTIFONTE

Enciclopedia Italiana (1929)

1. A. di Ramnunte. - Oratore e uomo politico ateniese, nato al tempo della guerra contro i Persiani (primo quarto del sec. V a. C.), in anno non determinabile esattamente. I primi rudimenti dell'eloquenza [...] un anarchico, come si volle da alcuno, difese però l'ardita tesi (in cui si accosta al sofista Ippia e ad Alcidamante) non imposta dalla legge, ma nell'adesione intima al bene, nella vittoria su di sé, nel vincolo di simpatia e di concordia fra ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – DIRITTO NATURALE – ALLITTERAZIONI – UTILITARISMO – NATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIFONTE (2)
Mostra Tutti

AMBOISE, Georges, cardinal d'

Enciclopedia Italiana (1929)

È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] lotta contro Venezia, con cui da tempo i rapporti eran divenuti tesi, Luigi XII e il suo consigliere si riavvicinarono a Massimiliano e che conducevano alla guerra contro Venezia. Ma, dopo la vittoria di Agnadello (14 maggio 1509), il piano del ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – ISABELLA DI CASTIGLIA – MARGHERITA D'AUSTRIA – CLAUDIA DI FRANCIA

WIELAND, Christoph Martin

Enciclopedia Italiana (1937)

WIELAND, Christoph Martin Vittorio Santoli Letterato, nato ad Oberholzheim nei dintorni di Biberach (Svevia) il 5 settembre 1733, morto a Weimar il 20 gennaio 1813. Natura sensibile, trascorse la sua [...] Musarion, oder die Philosophie der Grazien, rappresenta la vittoria di una bella donna, Musarion, sull'improvviso furore unter vier Augen (1798 segg.). Da questi scritti a tesi, di così varia forma e valore, si distinguono abbastanza nettamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIELAND, Christoph Martin (2)
Mostra Tutti

SALAMINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAMINA (Σαλαμίς; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Isola della Grecia, nel Golfo Saronico, vicinissima alla terraferma, della quale apparisce come un lembo separato per sommersione [...] oratori sono innumerevoli e testimoniano della risonanza che la vittoria ebbe negli animi dei Greci. Tra i moderni si Attica, e questa sembra la sola tesi che si concili coi dati delle fonti primarie. Con la tesi della battaglia frontale sta e cade ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALAMINA (2)
Mostra Tutti

Centro

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Gianfranco Pasquino I termini centro, destra e sinistra fanno parte di una concezione spaziale della politica che risale alla Rivoluzione francese. Allora, la definizione dei vari gruppi venne espressa [...] È interessante notare che G. Sartori (1976) ha sostenuto la tesi esattamente opposta: "quando non abbiamo un partito di centro, è competizione politica lo rendano utile e indispensabile alla vittoria elettorale e al governo del sistema politico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA DI WEIMAR – ITALIA REPUBBLICANA – GIANFRANCO PASQUINO – SISTEMI ELETTORALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Centro (2)
Mostra Tutti

GUINEA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUINEA Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] prevista dalla legge-quadro, il 31 marzo 1957, la vittoria andò al Partito democratico di Guinea - sezione locale del un esecutivo a Dakar, unito in confederazione alla Francia. La tesi di Sékou Touré prevalse al congresso di Bamako (Sudan), che ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FORESTA A MANGROVIE – PARTITO DEMOCRATICO – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA (14)
Mostra Tutti

ESODO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il secondo libro della Bibbia e del Pentateuco. Comincia col narrare le vicende dell'uscita del popolo ebraico dall'Egitto: donde il nome del libro nei Settanta e nella Volgata. È denso nella prima parte [...] 21), uno scritto riferito a Mosè (XVII, 14), narrante la vittoria sugli Amaleciti. S'accenna ugualmente a monumenti eretti; un altare a (1300-1233?) e Merneptah. A favore della prima tesi militano le più recenti scoperte. Nelle tavolette scoperte a ... Leggi Tutto
TAGS: PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – STORIA D' ISRAELE – LIBRO DELL'ESODO – GIUSEPPE FLAVIO – PIAGHE D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESODO (1)
Mostra Tutti

BIZET, George

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi il 25 ottobre del 1838. Sui registri dello stato civile fu inscritto coi nomi di Alexandre-César-Léopold; ma fu poi chiamato col nome di Georges. Dai genitori stessi venne incoraggiato agli [...] quinte, preso da una spasimante crisi di scoraggiamento, coi pugni tesi verso la sala, ripeteva incessantemente con la voce rotta dalla fatalità; amare qualcosa in seguito, una vittoria". E questa sua vittoria il Nietzsche trovò proprio in questa ... Leggi Tutto
TAGS: GENOVEFFA DI PARIGI – VINCENZO FIORAVANTI – IVAN IL TERRIBILE – ALPHONSE DAUDET – TIBERIO, NERONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 182
Vocabolario
vittorióso
vittorioso vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
disputare
disputare v. intr. e tr. [dal lat. disputare, comp. di dis-1 e putare «calcolare, pensare»] (io dìsputo, ant. dispùto, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Discutere insieme con altri, opponendo il proprio all’altrui parere, intorno a questioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali