• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Storia [17]
Biografie [12]
Archeologia [7]
Arti visive [6]
Storia antica [3]
Geografia [2]
Diritto [2]
Italia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Storia per continenti e paesi [1]

LIGURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Raffaele CORSO Osvaldo ROSSI Francesco Balilla PRATELLA Piero BAROCELLI Mario LABO' Vito Antonio VITALE È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] con i potenti Ingauni della Riviera di Ponente. Dopo la sconfitta di Annibale a Zama, Genova, come Placentia, ecc., dell'estrema Riviera di Ponente. Al loro termine verosimilmente si riferisce l'indeterminata notizia di una vittoria riportata da M. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

GIOCO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIOCO Elvezio Petrozzi Il termine ''gioco'' si propone come una nozione estremamente complessa in cui sono coinvolte idee di limite, di libertà e di invenzione; si tratta di significati quanto mai vari [...] & C. di New York verso il 1870. Giochi di calcolo. - Sono i g. nei quali la vittoria viene ottenuta in seguito , ivi 1981; N. Palmer, I giochi di simulazione strategica - Guida completa, ivi 1981; P. Zama, Nel mondo del Master Mind, Firenze 1984; ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – CONCORRENZA SLEALE – CALDERARA DI RENO – DIRITTO D'AUTORE – GIOCHI DI RUOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOCO (8)
Mostra Tutti

FAENZA

Enciclopedia Italiana (1932)

La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] Il centro della vita cittadina è costituito dalle piazze Vittorio Emanuele e Umberto, l'una continuazione dell'altra. Come F. Lanzoni, Le mura di Faenza medievale, in Boll. diocesano di Faenza, 1919-1920; P. Zama, Le istituzioni scolastiche faentine, ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – EVANGELISTA TORRICELLI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SABBA DA CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAENZA (7)
Mostra Tutti

GIUGURTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUGURTA (Iugurtha, 'Ιογόρϑας) Gaetano De Sanctis. Principe numidico, figlio di Mastanabale, figlio alla sua volta di Masinissa. Nacque circa il 160 a. C. Masinissa, re dei Numidi, morendo nel 148, lasciò [...] fu accanitissima; la vittoria rimase tuttavia ai Romani. Ma dopo ciò Metello non si sentì di continuare la sua marcia e si contentò per allora di scorrerie con risultato più o meno felice, tra le quali un tentativo su Zama Regia che venne respinto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUGURTA (3)
Mostra Tutti

FEDERZONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERZONI, Luigi Albertina Vittoria Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini. La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] 15). Il primo scrutinio vide una netta vittoria del F., che raccolse più di 1.800 voti contro i 300 previsti, -1945, Roma 1952, ad Indicem; A. Oriani, Le lettere, a cura di P. Zama, Bologna 1958, ad Indicem; F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, IV, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERZONI, Luigi (5)
Mostra Tutti

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] di città53, di governatori e di funzionari54. Lo storico Aurelio Vittore riferisce che durante la repressione della rivolta di con la collaborazione di Fortunatus, curator della città); in Byzacena, a Henchir el-Left presso Zama Regia/Jama: CIL ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

L'Università Cattolica per l'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

L'Universita Cattolica per l'Italia Maria Bocci Un progetto nazionale La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] avente un ben determinato regime politico, sociale, religioso» e volontà di «sviluppare sempre meglio questi suoi elementi»13. Ottenere alla patria una vittoria non effimera, non dal punto di vista delle acquisizioni territoriali, ma da quello della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995 LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572) L. Musso Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] testa di Medusa e al frammento con la Vittoria, una serie di rilievi con girali di acanto abitato di eccellente è stata data di questo conservatorismo è convincente: entrata come gli altri empori della Tripolitania dopo Zama nell'orbita ... Leggi Tutto

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE M. Pallottino Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] di Traiano (n. 52), con figure e simboli riferibili alla vittoria del nume sui giganti; o l'a. di . - Volubilis: 220. Caracalla e Giulia Domna, 216-17; K. v, 17. Zama: ???SIM-07???221. Adriano; frammenti iscriz.; K. v, 13. Iberia (Spagna, Portogallo). ... Leggi Tutto

CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino Franca Petrucci Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] difesa di San Biagio, vicino ad Argenta, questa volta vittorioso sui Veneziani, che avevano tentato di impadronirsi ital.,Torino 1952, pp. 260 (col nome di Giov. Paolo), 267, 315; P. Zama, I Manfredi, signori di Faenza, Faenza 1954, pp. 298 s., 301 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali