ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] trovava probabilmente alla corte di Urbino, se il cardinal Farnese lo faceva raccomandare alla sorella, la duchessa VittoriaDellaRovere, ricordando la riconoscenza dovuta al defunto cardinale Niccolò Ardinghelli.
Nell'estate 1550 l'A. fu incaricato ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] .
Accanto alle incombenze di "rappresentanza" che la carica imponeva (egli partecipò, tra l'altro, al banchetto per le nozze di VittoriaDellaRovere con Ambrogio Doria nel luglio e nel dicembre di quell'anno alla festa per la pace tra le corone di ...
Leggi Tutto
Famiglia savonese di umile origine. Cominciò ad avere importanza nel sec. 15º, dopo che Francesco, salito al soglio pontificio (1471) col nome di Sisto IV, provvide, con un'accorta distribuzione di cariche [...] zio Guidobaldo I nel ducato, che fu così assicurato ai DellaRovere. Tale signoria durò fino al 1631, quando Urbano VIII, 'ultimo a ottenere la devoluzione del ducato allo stato della Chiesa. La famiglia s'estinse nel 1696, con la morte di Vittoria. ...
Leggi Tutto
DELLAROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] e inviarono oratori ad Urbino a porgere omaggio al DellaRovere. Questi era tornato a Roma con il futuro suoi uomini il saccheggio di Certaldo e determinante il suo apporto nella vittoria su Costanzo Sforza. Insomma "acquistò buona fama in quell'anno" ...
Leggi Tutto
DELLAROVERE, Lavinia Feltria
Marina Frettoni
Nacque a Pesaro il 16 genn. 1558 da Guidobaldo II duca di Urbino e da Vittoria Farnese. Prima di lei erano nati Virginia, Francesco Maria, Isabella e, quali [...] , dopo la morte del duca difese parte delle sostanze dei DellaRovere, alle quali credeva di avere diritto, dalle pretese avanzate dal granduca di Toscana Ferdinando II in nome della principessa Vittoria, sua sposa e nipote di Francesco Maria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Repubblica di Lucca; il ducato di Urbino sotto i DellaRovere; quello di Massa e Carrara sotto i Cybo e, II rientra a Firenze e abroga lo statuto.
Con la vittoriadelle forze conservatrici, le possibilità di sviluppo in senso democratico sono ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dei Francesi. Nel 1799 le vittoriedella coalizione austro-russa, la fine della Repubblica napoletana, le continue insurrezioni i cardinali Domenico Capranica, Domenico dellaRovere, Giuliano dellaRovere, originali fusioni di una tipologia medievale ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] con i rami passati in doppia croce di Sant’Andrea (famiglia DellaRovere) e il cipresso (famiglia Capranica), collegato al culto dei geni potenza d’amore; l’aquila è simbolo di maestà e vittoria, forza e potere sovrano ma anche di nobile discendenza, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] presso la corte di Roma del duca Francesco Maria II DellaRovere, si era reso assai utile al papa nelle trattative principalmente Mss. Cors. 178-199; Ibid., Bibl. nazionale, Fondo Vittorio Emanuele, 787-790: Avvisi al card. Marescotti (1683-1707); ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] familiari dall'accordo con Francesco I e intentò contro Francesco Maria DellaRovere un processo per fellonia, che il 14 marzo si concluse 1521, di ritorno dalla sua villa della Magliana, L. X celebrò la vittoria con un ingresso trionfale in Roma.
...
Leggi Tutto