BARONCINI, Andrea
Anna Migliori
Da non confondere con un suo omonimo, che fu vallombrosano col nome di frate Giovanni, il B. nacque nel 1607 a Castel Fiorentino, ma alcuni lo ritengono originario di [...] che informa piacevolmente gran parte dei consigli dettati. Nella dedica alla granduchessa VittoriadellaRovere il B. specificava che la Cosmopedia era parte integrante di un'opera più vasta che egli andava componendo in quegli anni: lo Speculum ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] 1999a, p. 30). Al 1581 risale la commissione a Vittoriadella pala bronzea dell’Annunciazione per la cappella privata di Hans Fugger nel castello di Maria II dellaRovere. In una lettera indirizzata a Giulio Giordani, segretario della corte roveresca ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] Strinse amicizia con Leonardo Grosso DellaRovere, cugino di Sisto IV, e con Sisto DellaRovere, cugino di Giulio II. 3406).
Purtroppo il D. poté appena godere di questa sua vittoria, che avrebbe dovuto segnare una prima tappa sulla via del successo ...
Leggi Tutto
DELLAROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] e inviarono oratori ad Urbino a porgere omaggio al DellaRovere. Questi era tornato a Roma con il futuro suoi uomini il saccheggio di Certaldo e determinante il suo apporto nella vittoria su Costanzo Sforza. Insomma "acquistò buona fama in quell'anno" ...
Leggi Tutto
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino
Gigliola Fragnito
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato di Castro, primogenita di Pier Luigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, [...] prima infanzia. Molto affettuosa, Vittoria allevò insieme ai propri figli la prole illegittima dei fratelli – Clelia, figlia del cardinale Alessandro, e Lavinia, figlia di Ottavio –, nonché quella dei DellaRovere, prendendosi cura di Ippolito e ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Zanobi
Paolo Veneziani
Nulla o quasi sappiamo di questo cantimbanco attivo a Firenze nel secondo decennio del Cinquecento, la cui sottoscrizione di editore, intesa l'espressione nel senso [...] e che sembrano collocarlo politicamente nel partito mediceo: la Vittoria e acquisto del ducato d'Urbino, che si riferisce agli avvenimenti del 1516 quando i Medici conquistarono Urbino ai DellaRovere, due raccolte di versi per il ritorno dei Medici ...
Leggi Tutto
DELLAROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] e, quando il fratello maggiore Guidobaldo sposò Vittoria Farnese, nipote di Paolo III, fu da e duchi di Urbino, II, Firenze 1859, pp. 419 s.; G. Scotoni, Livia DellaRovere. Ultima duchessa d'Urbino, in Nuova Antologia, 16 sett. 1889, pp. 263-85; ...
Leggi Tutto
DELLAROVERE, Lavinia Feltria
Marina Frettoni
Nacque a Pesaro il 16 genn. 1558 da Guidobaldo II duca di Urbino e da Vittoria Farnese. Prima di lei erano nati Virginia, Francesco Maria, Isabella e, quali [...] , dopo la morte del duca difese parte delle sostanze dei DellaRovere, alle quali credeva di avere diritto, dalle pretese avanzate dal granduca di Toscana Ferdinando II in nome della principessa Vittoria, sua sposa e nipote di Francesco Maria ...
Leggi Tutto
DELLAROVERE, Lavinia
Marina Frettoni
Nacque da Niccolò Franciotti e Laura Orsini nel 1521, stando a quanto si ricaverebbe dal necrologio tratto dal Liber parrochialis di S. Maria in Vallicella che, [...] Il cognome DellaRovere le derivò dal padre che, in quanto nipote per parte della madre Luchina di Giuliano DellaRovere (papa apprendiamo essere Vittoria.
Nella corrispondenza con la nobildonna la Morata le raccomandava il conforto della nuova fede ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] qua ad havere la parte sua et del honore et del utile". La vittoria - esulta - è stata piena: "rotti et frachassati" i nemici e Giovanna, la secondogenita di F., col proprio nipote Giovanni DellaRovere. Subito operativa l'autorità conferita a F. che, ...
Leggi Tutto