MEDICI, Carlo
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina di Lorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] a buon fine. Più fruttuosi furono i suoi sforzi per la cura del patrimonio ereditato da VittoriaDellaRovere, nipote del duca Francesco Maria II DellaRovere e promessa sposa di Ferdinando II de’ Medici. Nell’occasione, le fatiche del M. (nominato ...
Leggi Tutto
SANMARTINI (Sammartini), Piero
Gabriele Giacomelli
SANMARTINI (Sammartini), Piero (Pietro). – Nacque a Firenze il 18 settembre 1636, da Piero di Jacopo Sanmartini e da Caterina di Giovanni Prosperosi; [...] und Gegenwart, Personenteil, XIV, Kassel 2005, col. 932; A. D’Ovidio, Patronage, sacrality and power at the court of VittoriadellaRovere: Antonio Veracini’s Op. 1 trio sonatas, in Journal of the Royal Musical Association, CXXXV (2010), pp. 281-314. ...
Leggi Tutto
CORALLO, Francesco
Mario Bencivenni
Artista di ignote origini, operò negli ultimi tre decenni del Seicento a Roma assieme ai numerosi artisti che gravitavano attorno alla corte del cardinale Flavio [...] dei giovani artisti formatisi a Roma presso la scuola aperta dall'Accademia del disegno, il C. venne chiamato dalla granduchessa VittoriaDellaRovere a decorare il nuovo salone da lei realizzato su disegno di G. Marmi in testa al cortile grande ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] .
Accanto alle incombenze di "rappresentanza" che la carica imponeva (egli partecipò, tra l'altro, al banchetto per le nozze di VittoriaDellaRovere con Ambrogio Doria nel luglio e nel dicembre di quell'anno alla festa per la pace tra le corone di ...
Leggi Tutto
FONTEI, Nicolò
Letizia Lavagnini
Nacque ad Orciano di Pesaro, presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVII.
Non si hanno notizie riguardanti la famiglia e la sua formazione musicale. Certa è la [...] mia humilissima servitù verso V. A. Serenissima ... (cfr. Gaspari, II, p. 72).
Alla granduchessa di Toscana, VittoriaDellaRovere, il F. dedicò Salmi brevi a 8 voci con il primo choro concertato, Op. 7 (Venezia, Gardano, 1647). Compose anche un ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovan Carlo
Eduardo Melfi
Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599.
Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...] -teologica, e messa in scena l'8 luglio 1637, in occasione delle nozze di Ferdinando con la principessa d'Urbino VittoriadellaRovere.
Costruita sull'intrecciarsi delle vicende nuziali di quattro coppie divine, secondo uno schema non inconsueto di ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Maria Selvaggia
Gianni Ballistreri
Nacque a Pisa il 7 febbr. 1654 dal nobile pisano Pier Antonio e dalla fiorentina Caterina Cosci. Dotata di precoce intelligenza, dimostrò fin dall'infanzia [...] a riunioni accademiche; solo di rado lasciava Pisa per recarsi presso la corte a Firenze, dove godeva dell'affettuosa protezione della granduchessa VittoriaDellaRovere, moglie di Ferdinando II, che la nominò sua dama d'onore. Tutta chiusa nei suoi ...
Leggi Tutto
MARMOCCHINI CORTESI, Giovanna
Sonia Bozzi
– Più conosciuta come Giovanna Fratellini, dal cognome del marito, nacque a Firenze il 27 ott. 1666 (Moucke) da Giovanni e da Petronilla Ceccatelli. Ancora [...] fanciulla fu introdotta dallo zio materno alla corte di VittoriaDellaRovere, granduchessa di Toscana, dove ricevette la propria educazione. Compì l’apprendistato presso il padre cappuccino I. Galantini, miniatore di corte; studiò poi con il pittore ...
Leggi Tutto
CANTAGALLI
Giuseppe Liverani
Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] , fornaciaio abitante fuori porta di S. Friano, acquistava per 100 ducati dalla granduchessa vedova VittoriaDellaRovere "una striscia o pezzo di terra posta fuori della Porta a San Pier Gattolini su la strada romana", con inibizione "di edificar o ...
Leggi Tutto
BIMBACCI, Atanasio
Margherita Lenzini Moriondo
La fonte principale di notizie su questo pittore fiorentino del secolo XVII è costituita da una Autobiografia -ritenutaincompleta - che si conserva manoscritta, [...] matrimonio l'Anima col Sonno nel palazzo Ricasoli. Il B. dipinse inoltre quadri di soggetto religioso per la granduchessa VittoriadellaRovere nelle ville medicee di Pratolino, di Lappeggi e del Poggio Imperiale. Ma la maggior parte di queste opere ...
Leggi Tutto