MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] di Agostino e Vigilio Rubini, nipoti e allievi di A. Vittoria, operanti sia a Vicenza sia a Venezia. Per quanto riguarda 1595 il M. si recò alla corte di Francesco Maria II DellaRovere, duca di Urbino, come testimonia una lettera di presentazione di ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] privata (Testori, 1984), vanno restituiti all'ambito dei DellaRovere, mentre il Ritratto femminile passato in un'asta M. L. Gatti Perer, La chiesa e il convento di S. Ambrogio dellaVittoria a Parabiago, Milano 1966, pp. 75 ss.; F.M. Ferro, Tanzio ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] nella disputa tra Brocardo e Bembo, celebrando la vittoria del primo sotto i travestimenti pastorali di Alcippo su al termine del 1556, alla corte del duca Guidubaldo II DellaRovere, proprio nel frangente in cui Sanseverino aveva smesso di pagare a ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] della Vergine e di s. Giovanni (Louvre, inv. 720 e 690) da accostare al Cristo crocifisso realizzato per Vittoria da vostri desegni», da lei ceduti al duca Guidubaldo II DellaRovere, suggerendo che «messer Marcello ne facesse dua, di quelli ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] ecclesiastica. Fece parte per molti anni della famiglia del cardinale Giuliano DellaRovere (il futuro Giulio II). Fu la missione e di rientrare ad Avignone. Ne uscì dopo la vittoria francese sulle truppe pontificie a Ravenna (11 apr. 1512), per una ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] suo arrivo a Roma, il C., mentre Francesco Maria DellaRovere recuperava Urbino, sottrattogli da Leone X, fece mostra di non si sa se non che nel 1547 ereditò Pescocostanzo dalla sorella Vittoria e che non si astenne da liti e da atti di violenza ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] 1547 abbandonò Trento per recarsi a Pesaro, dove trattò con il duca d'Urbino Guidobaldo dellaRovere, vedovo, il progettato matrimonio con la nipote del papa Vittoria Farnese. La missione dei B. ebbe successo e il matrimonio fu concluso per procura ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] Udine 1599); e, indirizzati al duca d’Urbino Francesco Maria II DellaRovere, in Rime di diversi… (Venetia, La Minima Compagnia, 1599 così chiamata a riecheggiare il nome della vicina Palmada e a evocare il simbolo dellavittoria.
Il M., che era stato ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] anche tre sorelle: Montanina, Vittoria e Caterina, protagoniste di importanti matrimoni all’interno dell’oligarchia senese. La giovinezza , ma per tutti i nove anni del pontificato DellaRovere non riuscì a ottenere il cardinalato. Dovette infatti ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] don Alfonso, marchese di Montecchio, e di Giulia DellaRovere. Don Alfonso, entrato a sua volta nelle trattative Un unico loculo racchiude i suoi resti, quelli di Maria e Vittoria Farnese mogli di Francesco I d’Este, pure sepolte dopo di ...
Leggi Tutto