Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di bronzo dal Laterano al Campidoglio, tramite Sisto IV dellaRovere (1414-1484, papa dal 1471), avvenuta il dei papi, dopo la fine dello Stato Pontificio, l’arco di Costantino che celebra la vittoriadell’imperatore presso ponte Milvio viene ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] .
Era stato il cardinale Giuliano DellaRovere ad occuparsi del sontuoso monumento sepolcrale draftsman, cit., pp. 92-93, n. 38.
91 M. Hirst, Michelangelo, Pontormo e Vittoria Colonna, in Id., Tre saggi, cit., pp. 4-29.
92 Le citazioni sono da G ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] o per le «inaugurazioni ai monumenti a Vittorio Emanuele e a Garibaldi», arricchisce il consueto DellaRovere (1883) offriva un compendio divulgativo, articolato per architettura, scultura e pittura, dello stato della storia e della critica dell ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] d’Alviano, che moveva in aiuto ai pisani; la bella vittoria sul campo di San Vincenzo, il 17 agosto, si accredita alla mentali degli alleati (il duca d’Urbino Francesco Maria I DellaRovere, i veneziani), mentre il papa stesso continuava a sperare ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] poi superato. Né una vittoriadella Germania e dell'Italia in Europa, nè una vittoria del Giappone in Asia Truman dimostrò il coraggio e l'integrità di una democrazia (R. H. Rovere e A. M. Schlesinger jr., The general and the president, 1951).
...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] trarre a rovina l'impresa cristiana, si conchiudono con la vittoriadella fede.
E con quale arte è condotta ognuna di Francesco Maria dellaRovere e inizia la sua esperienza delle corti. 1559: a Venezia, aiuta il padre nella stampa dell’Amadigi e ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] nel 1888. Un movimento interessò anche la nostra rappresentanza in Grecia, dove Terenzio Mamiani dellaRovere fu sostituito nel 1864 da Domenico Pes di San Vittorio, al quale subentrò Migliorati dal 1871 al 1876. Mamiani venne infatti trasferito in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] , cit., p. 17).
Rilevante, anche, l’importanza di Francesco Maria dellaRovere, duca di Urbino (1490-1538), sia come uomo d’arme sia come , La Battaglia di Lepanto: alcune considerazioni su una vittoria veneziana, «Quaderni di Oplologia», 2006a, 22.
M ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] la figlia Eleonora, che nel dicembre sposa Francesco Maria DellaRovere. Ma liberare F. è tutt'altro che semplice laddove . Ma - dopo che Luigi XII non sa sfruttare la vittoria di Ravenna dell'11 aprile, dopo che alla Lega Santa aderisce, il 17 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] ducato, e di chiedere pertanto che il DellaRovere si facesse promotore di energiche iniziative diplomatiche temendo di la grandezza di Vostra Majestà maxime da poi l'ha hauta vittoria contro francesi" (Sanuto, XXXVIII, col. 136).
Il C. fece ritorno ...
Leggi Tutto