Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] di una serrata critica da parte di Francesco Maria dellaRovere. Ma, ancora, al di là di un operare 159-196.
180. Oltre ai lavori citati nelle nn. 88 e 179, v. Vittorio Sgarbi, Mito e storia di Giovanni Dario e del suo palazzo tra oriente e Venezia ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] La vittoriadella D.C. fu il risultato dell'avvenuta formazione attorno a essa, con il supporto fondamentale della Chiesa,
312. Ibid.
313. Sulla vicenda della palazzina Wright, cf. Luisa Querci dellaRovere, Il Masieri Memorial di Frank Lloyd Wright ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] che per Venezia il punto di svolta venne con la stupefacente vittoria di Gonsalvo de Cordoba sui Francesi a Cerignola, nell'aprile del . Nel giugno del 1526 il capitano generale Francesco dellaRovere ebbe l'ordine di avanzare su Cremona e Lodi ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] suo comportamento politico-ecclesiastico. Alleato dei dellaRovere, il cardinale svolge un delicato Krautter - Paul O. Kristeller - Helmut ob, in Lauro Quirini umanista, a cura di Vittore Branca, Firenze 1977, pp. 88-89 (pp. 19-102).
2. Ibid., p ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] qui si celebra è un trionfo d’amore al di là della tomba.
Una Vittoria incorona il duca. In armatura completa, è seduto su di dal dittico dei duchi e la tavola è destinata ai dellaRovere, che da tempo raccolgono dipinti fiamminghi. Urbino è occupata ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] loro Stato da mare. Che siano state eseguite per celebrare una vittoria o per ricordare l'azione di un nobile provveditore o guerriero importanti per la storia delle difese veneziane, come Francesco Maria dellaRovere e Vincenzo Cappello, circa ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Generale dellaRovere e ad acclamare di nuovo Rossellini come maestro e profeta di tempi nuovi. La vittoria del film di Rossellini è uno dei segni importanti dell’allentamento irreversibile della pressione politica e della ridistribuzione delle forze ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] 1517 dalle truppe del duca di Urbino Francesco Maria dellaRovere in lotta contro Leone X e si erano trasferiti a Orsini. Il 21 giugno 1573 Francesco Peretti prese in moglie Vittoria Accoramboni, divenuta ben presto amante di Paolo Giordano Orsini, ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] dopoguerra, nella cerchia protetta di S. Giorgio e di Vittorio Cini. Pensiamo tuttavia che Scomparso a Venezia possa fare quale il finto Generale DellaRovere. Nel 1945, non solo i professionisti dell’immaginario e della rappresentazione, ma tutti ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] settembre 1548 il cardinale, appena quindicenne, Giulio dellaRovere. Proprio allora il Consiglio Generale di Milano lo stesso anno, a novembre, moriva, pochi mesi dopo il vittorioso assedio di Siena di cui era stato protagonista, il fratello Gian ...
Leggi Tutto