• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [1929]
Religioni [137]
Storia [526]
Biografie [531]
Arti visive [143]
Sport [109]
Geografia [87]
Diritto [102]
Storia delle religioni [57]
Temi generali [66]
Scienze politiche [61]

DAVANZATI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVANZATI, Giuseppe Antonio Jean-Michel Sallmann Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene. I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] nei secc. XIX e XX. Il D. studiò nel collegio gesuitico di Bari. con l'intenzione di raggiungere l'Inghilterra per conoscervi lo scienziato più celebre rendite della chiesa romana di S. Maria della Vittoria (600 scudi annui) e il 22 nov. 1717 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH PITTON DE TOURNEFORT – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DOMENICO FORGES DAVANZATI – SANTIAGO DE COMPOSTELA – REPUBBLICA DI VENEZIA

GALLERANI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio) Andrea Giorgi Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280. È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] 16051). L'impegno del G. in Inghilterra è attestato sino al dicembre dell'anno in conseguenza della vittoria della fazione ghibellina cura di M.J. Gay, I, Paris 1898, n. 117; Les registres d'Urbain IV, a cura di J. Guiraud, Paris 1900, nn. 567, 673 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSI, Ferdinando Carlo Fantappiè Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] le lezioni l'8 marzo 1748. Nel corso dei dodici anni d'insegnamento egli organizzò alcune accademie filosofiche coi suoi migliori allievi, diversi viaggi in Italia, Francia, Spagna e Inghilterra, stringendo relazioni con molti letterati europei. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLENGO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLENGO, Giambattista Matteo Sanfilippo Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] assieme a questo fece la conoscenza di Vittoria Colonna. Agli inizi del 1534 il Pole, che dichiarava di attenderlo in Inghilterra nel 1557, al ritorno dalla Spagna . 193-206; P.A. Vaccari, IV Centenario d'un nobile esegeta italiano: G.R …, in Rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROFETISMO

Federiciana (2005)

Profetismo Gian Luca Potestà L'allestimento di testi profetici rappresentò un motivo fondamentale di propaganda nel conflitto che oppose Federico II al papato. Nel culto imperiale promosso dall'imperatore [...] del Vicino Oriente vengono riferiti a nazioni d'Europa e a vicende, spesso oscure, dagli anni Trenta del sec. XII a partire dall'Inghilterra. A lui vennero attribuiti anche i Verba (o profetizzano ex eventu la vittoria della flotta imperiale-pisana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CATTEDRALE DI BITONTO – GIOACCHINO DA FIORE – ITALIA MERIDIONALE – ORDINE MINORITICO – GIOVANNI DA PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFETISMO (5)
Mostra Tutti

MADIAI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADIAI, Francesco Laura Demofonti Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] intervento diretto della regina Vittoria in difesa dei M. compì un viaggio in Inghilterra per raccogliere i fondi necessari alla Pio IX e Leopoldo II, Roma 1967, pp. 267-277; D. Maselli, Tra Risveglio e Millennio. Storia delle Chiese cristiane dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCELLA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCELLA, Cesare Mirena Bernardini Stanghellini Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] di un viaggio in Inghilterra per seguire da vicino Questa fu in sostanza una vittoria del gruppo cattolico lucchese, che 225, 315-353; XI (1842), pp. 5-26; Storia di s. Francesco d'Assisi scritta da E. Chavin de Malan, ibid., XII (1842), pp. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUGLIO, Leotta

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGLIO, Leotta Salvatore Caponetto Nato in Mineo (Catania) nel 1518 c. da Giovanni Antonio, barone di Burgio, il B. (che derivava il nome di Leotta dal capostipite del ramo siciliano della famiglia [...] il padre, che dopo una missione in Inghilterra presso Enrico VIII s'era stabilito a divenuto molto amico del cardinale R. Pole e di Vittoria Colonna, che lo stimava "pio cristiano" e "uomo Roma da Ignazio di Loyola: "D. Baronus del Burgio, custos Ill ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
vittoriano
vittoriano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali