Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] forze socialdemocratiche in Francia e in Inghilterra - un anno dopo la sconfitta questo successo una 'vittoria di Pirro', rilevando in Il Mulino-Europa, 1997, 21, pp. 19-37.
V. Giscard d'Estaing, H. Schmidt, La moneta unica non basta, in Liberal, 1997 ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] Milano 1882; il testo italiano ebbe traduzioni in Francia, Inghilterra e Germania). Successivamente il termine è stato usato in una universo contadino, stringendo d'assedio e infine espugnando i centri urbani (Viva la vittoria della guerra popolare!, ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] e che non poteva non pensare con fierezza alla recente prova vittoriosa del suo popolo e del suo Stato. Alla fine del sovranazionali. Con una dozzina d'anni di ritardo sui paesi dell'Europa continentale, anche l'Inghilterra si è tuttavia aperta ...
Leggi Tutto
di VittorioD. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di VittorioD. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di VittorioD. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] dopo un fallito tentativo di spartizione del paese, l'Inghilterra rinunciava praticamente a tutti gli impegni presi verso il
Herzl fondava la sua fede nella vittoria del sionismo su due elementi: le sofferenze d'Israele e la visione profetica del ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] trovato nell'autorità del capo dello Stato un punto d'appoggio per resistere alle Camere, il governo è caduto il partito o la coalizione vittoriosa, insediatisi nell'assemblea, impongono le l'Italia, la Francia, l'Inghilterra (con l'avvento al potere ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] (Inghilterra e Germania) da un impulso irresistibile. Questa migrazione aveva irrobustito quel senso d'indipendenza contro i Tedeschi e sono sul punto di riportare la vittoria finale attraverso la dominazione economica; è una guerra di razze ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] sotto la guida di un direttore d'orchestra), nelle forme assunte in Europa dittature fasciste in Europa e della vittoria di Franco in Spagna. Dal 1939 suo richiamo aveva avuto ben poca presa, come in Inghilterra e in Olanda, dove il movimento che si ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] in aree ristrette. D'altronde l'offensiva aerea scatenata dalla Germania contro l'Inghilterra nell'estate-autunno del i Tedeschi arrivano sfiniti alle porte di Mosca, dove la loro vittoria rimane congelata. La guerra lampo, il Blitzkrieg, è fallita. ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] contendenti la pace può nascere o dalla vittoria dell'uno sull'altro e allora si avrà la pace d'impero, oppure dalla presenza di un Inglesi ne sarebbe stata consolidata; e l'Inghilterra era contraria all'adozione di particolari restrizioni sulla ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] lui "strutturando il mondo in modo da assicurarsi la vittoria" (v. Riker, 1986, p. IX) - metodismo durante la rivoluzione industriale in Inghilterra) costituisce un esempio di tali potere di A su B cambia il corso d'azione di B: anche in questo caso ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...