• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [1930]
Geografia [87]
Storia [527]
Biografie [532]
Religioni [137]
Arti visive [142]
Sport [109]
Diritto [102]
Storia delle religioni [57]
Temi generali [66]
Scienze politiche [61]

EVERTSEN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia di navigatori olandesi, della Zelanda, discendenti dal pescatore Evert Heindricxssen ("di Enrico"), che nel 1572 si unì con i "pezzenti del mare". Il figlio di lui Johan I Evertsen fu nominato [...] , nel 1684 tenente-ammiraglio di Zelanda e comandò la flotta che portò Guglielmo III d'Orange in Inghilterra. Nel 1690 comandò le flotte unite di Olanda e Inghilterra contro i Francesi e combatté eroicamente a Beachy Head, presso Eastbourne. Morì a ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – PACE DI VESTFALIA – NUOVI PAESI BASSI – INDIE OCCIDENTALI – NUOVA AMSTERDAM

ANCONA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È fortemente diminuito, nel porto, il traffico con l'Inghilterra, per la diminuita importazione del carbone; anche il traffico alimentato dall'importazione del grano è in diminuzione. Nuove possibilità [...] provinciale fascista, e il completamento del viale della Vittoria con la costruzione, sul balcone IV Novembre, del 500 operai. Bibl.: G. Podaliri, Osservazioni e note sul porto d'Ancona, Ancona 1935; M. Natalucci, Antichità cristiana di Ancona, ivi ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CARPIONI – ADOLFO DE BOSIS – CIVILTÀ PICENA – INGHILTERRA – SENIGALLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCONA (9)
Mostra Tutti

Terzo Mondo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terzo Mondo Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg Gian Tommaso Scarascia Mugnozza di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza TERZO MONDO Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] ) l'Europa occidentale; c) l'URSS; d) la Cina. 4. I mezzi d'azione del Terzo Mondo: a) la violenza; : la Cirenaica, affidata all'Inghilterra, la Tripolitania all'Italia, Una strategia può tendere a una vittoria decisiva sulle forze armate del nemico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO – ECONOMIC COMMUNITY OF WEST AFRICAN STATES – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terzo Mondo (6)
Mostra Tutti

Migrazioni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Migrazioni Bruno Paradisi Otto von Frisch di Bruno Paradisi e Otto von Frisch MIGRAZIONI Migrazioni umane di Bruno Paradisi sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] il Portogallo, poi la Francia, l'Inghilterra e l'Olanda videro nel Nuovo Mondo scorso segnarono una netta vittoria della politica governativa. quello verso i paesi europei e quello verso le terre d'oltremare, che gli emigrati dall'Italia dal 1869 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migrazioni (5)
Mostra Tutti

Ecologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Ecologia Umberto Colombo Giuseppe Lanzavecchia Stefano Lanzavecchia Danielle Mazzonis sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] e l'ambiente, cioè l'espressione della perdita d'identità di settori e aspetti sempre più vasti inizio cioè in quell'epoca, prima in Inghilterra e poi in altri paesi europei, la dai bisogni elementari, della vittoria sulle pestilenze e della conquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

Demografia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Demografia Frank W. Notestein di Frank W. Notestein Demografia sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] però a dimenticare che le pacifiche vittorie riportate col dominio sulle malattie hanno Almeno per quello che concerne l'Inghilterra, essa prese l'avvio fra vita leggermente più bassa e a un tasso d'incremento un po' più lento rispetto a quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: TEORIA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – FUNZIONE DI SOPRAVVIVENZA – CONTROLLO DELLE NASCITE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demografia (11)
Mostra Tutti

Globalizzazione e regionalizzazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Boris Biancheri Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] per la portata e il tipo d’intervento da profondere, ma anche non un secolo fa, durante il dominio dell’Inghilterra vittoriana) momenti di globalizzazione - e quindi ’egemonia degli Stati Uniti dopo la vittoria della Guerra fredda non si sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Globalizzazione e regionalizzazione (9)
Mostra Tutti

Le ripercussioni delle rivolte arabe a sud del Sahara

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Gian Paolo Calchi Novati Il mancato contagio dal Nord Africa La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] . Zuma non è riuscito a evitare la vittoria a Tripoli e Abidjan di attori fuori e (il condominio anglo-egiziano), l’Inghilterra ha appoggiato il nucleo arabo-islamico Russia, ma può avvantaggiarsi della forza d’urto della Cina nei negoziati che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – NKOSAZANA DLAMINI-ZUMA – DIRITTO INTERNAZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ABDELAZIZ BOUTEFLIKA

Cuba

Il Libro dell'Anno 2008

Ignacio Ramonet Cuba In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento (S. Ignazio di Loyola) Tempo di cambiamenti a Cuba di 24 febbraio All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] Castro sono particolarmente forti. Dopo la vittoria di Hugo Chávez in Venezuela nel 1998 tra Francia, Spagna e Inghilterra. Dalla seconda metà la lotta contro la Spagna. Gli Stati Uniti, d’altro canto, erano interessati ad acquisire il controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuba (16)
Mostra Tutti

BARCELLONA

Il Libro dell'Anno 2009

Marco Bozzer Barcellona «Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury) Barcellona e l’Italia di Marco Bozzer 3 gennaio Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] della seconda guerra punica, ai tempi d’Augusto divenne colonia romana ed ebbe il sui territori catalani e guidò una vittoriosa spedizione a Cordova; Raimondo Berengario I alla Fiandra e di lì all’Inghilterra e poi alla Germania, specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III IL GRANDE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – ALEJANDRO GONZÁLEZ IÑARRITU – LLUÍS DOMÈNECH I MONTANER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARCELLONA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
vittoriano
vittoriano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali